la +15° sarda di ECMWF
T850hPa_ecmwf_eu_216.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Stamane nello "sconforto" modellistico, si notano alcuni importanti segnali per carità, ancora su lungo termine, ma determinanti per poter sperare in una inversione di tendenza sull'Europa caratterizzata ancora oggi da una distribuzione termica (-+). Con questi segnali si può sperare in un ribaltamento (forse il pna + comincia a lavorare bene), e cioè avere una distribuzione termica (+-).
Il segnale in primis importante (che segna anche una probabile diminuzione dell'EA) è l'aumento dei geopotenziali su TUTTO sottolineo TUTTO l'Atlantico.
Buona giornata.
Stamane gfs propone un calo di tutti i geopotenziali dal medio-lungo termine...si dovrebbe vedere l'inverno finalmente...![]()
In effetti è così. Teniamo d'occhio i primi 4-5 giorni della seconda decade. Potremmo beneficiare di una rasoiata veloce ma incisiva.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
GFS sul lungo è piuttosto stabile ultimamente...secondo me in terza decade possiamo sperare in una bella rinfrescata, non di più, ma almeno si inizia a muovere qualcosa.
Lo 00z già mi gustava parecchio ora con lo 06z me gusta ancora più perché a partire dalle 240h sarebbe freddo Adriatico per più giorni fino a data da stabilirsi. La nota dolente che siamo troppo lontani.
Qua il problema non sono le rinfrescate... ma andare al succo del discorso. E' inutile che facciamo quelli che la "prendono bene" (che poi infondo per quanto "tiro la corda"... io mica mi ammazzo se il tempo non asseconda la mia preferrenza...), ma non si attende l'inverno per una rinfrescata.
Si attende l'inverno per il freddo e la neve. Il resto non conta... o per meglio dire... potrebbe contare dopo, a bocce ferme, quando si tireranno le somme.
Parlando di sostanza... da vedere osservare con un superbinocolo... prenderei spunto dalla carta a 144h di GFS06Z.
Ecco se la saccatura in entrata da ovest, invece che sprofondare troppo ad ovest... si isolasse a cut-off più verso est, potrebbe attrarre verso di noi (uso il condizionale...) l'aria freddissima che scorre sotto la pancia dell'HP sulla scandinavia; magari chiudendo la porta atlantica e innestando una circolazione continentale secondaria.
Sono tutte ipotesi con poche percentuali di riuscita... un abbozzo...
OT: La mia esperienza (vedere post inizio stagione) anche statistica, mi diceva che a livello generale la configurazione, non mi piaceva per niente. Con l'esperienza ho imparato che i due mesi che dovrebbero essere maggiormente invernali, dicembre e gennaio, spesso sono quelli che fanno cilecca... specie dal 2000 (generalmente) in poi. Perciò la mia esperienza ha "acceso" un mod on su... qua bisogna strizzare tutto il strizzabile quest'anno.
Questo era il senso del mio post....
Che la natura faccia quello che vuole l'ho sempre detto... che non ci ascolta pure! questo non toglie il fatto che ad inizio stagione spesso vedo un pò di pancia piena... quando la pancia è assolutamente vuota; come se la Puglia e il Salento fossero mete predilette da freddo e neve (e questo vale soprattutto per gli ultimi 15anni... perchè prima si poteva ragionare...).
Beh se vedi bene successivamente c'è un tentativo del movimento che accenni tu, cioè che la saccatura in entrata da ovest si isola a cut-off ruotando proprio verso di noi attraendo l'aria fredda che scorre sotto l'HP scandinavo. E' un tentativo e speriamo si concretizzi.
Segnalibri