Buongiorno a tutti e ben trovati! Da tempo non scrivevo su queste pagine, mi siete mancati.....!
Quest'anno l'inverno ci fa patire (almeno in termini di neve e freddo) eccezion fatta per l'episodio di fine novembre e fine gennaio, poca roba se pensiamo all'anno scorso o al 2012 non volendo andare troppo indietro nel tempo...., comunque vediamo che succede da qui a marzo.
Passando al tempo in atto, dopo la giornta calda di ieri (ben 15.1 °c di max e 11.4 di min) oggi cielo coperto, pioggia a tratti moderata, Temp 11.1°C. Nuclei prepitativi più intensi in risalità dal basso tirreno.
A dopo per aggiornamenti!
P.S. Ecco uno scatto della nuova web cam:
.:: Campaniameteo.it - Montano Antilia Live Webcam- Parco del Cilento - Dati Meteo Real Time - Previsioni del tempo ::.
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
Perchè con queste configurazioni le correnti si dispongono da SE e da quella parte ci sono Picentini, Cilento, appennino calabro lucano per buona parte della Regione, specie costiera.
Se non c'è almeno un pò di SW, almeno in quota, difficile vedere grosse precipitazioni per chi guarda al Tirreno
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Qualcosina con lo scirocco la riceve anche la Campania, specie l'alta irpinia e il sannio e sopratutto la parte meridionale del cilento.
questa perturbazione però è differente, le precipitazioni più intense rimangono più a sud (calabria e sicilia) mentre più a N le nubi sono per lo più sterili e si hanno precipitazioni blande. Solo le zone esposte allo Jonio sono interessate in maniera più incisiva.
Infatti, l'impressione è che il grosso sia rimasto confinato tra Sicilia e Calabria Jonica.
Cmq è evidente che l'orografia è fondamentale, ma è ovvio che contano anche altri fattori, tant'è che in passato si sono fatti qui buoni accumuli anche con il SE; ma statisticamente è sicuramente il tipo di circolazione più sfavorevole per le coste campane.
Giornata nuvolosa e mite qui.Da segnalare poco fa un breve ma discreto rovescetto.
T 12.1° Ur 83%
![]()
2 anni fa, a quest'ora, eravamo nel pieno delle bufere di neve ... bei tempi![]()
Pioggerellina finissima,in un contesto di cielo uniformemente coperto da una coltre di nubi basse e compatte,con livello di condensazione riconducibile (più o meno) alla quota di 400/500 mt s.l.m.,ma con locali sconfinamenti anche più in basso,specie verso i monti di Cava dove le nubi mi sembrano ancora più basse
Temperatura stabile su valori tardo autunnali ( Temp 9.4°),con Umidità Relativa elevatissima che "ti entra nelle ossa" appena ti azzardi ad uscire fuori..
Ventilazione pressochè assente,come lo è stato per tutta la giornata e nei giorni precedenti.. l'aria tende dunque a divenire "stagnante",altro motivo a cui si potrebbe ricondurre la formazione di queste nubi basse..
Da segnalare anche il fatto che qui si vede pochissimo sole (quasi niente a dir la verità) da parecchi giorni oramai.. (meglio accontentarsi anche di queste piccole cose in tempi di "vacche magre" )
T273
Segnalibri