4.9°C
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ecco l'ultima
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059487003
2.8°.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
buferona in atto,accumulo 2cm temperatura -0,2 vento forte.
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
mah credo che sia proprio la quota a fare la differenza, con aria non totalmente continentale, con valori di -3 -4 gli accumuli si fermano dai 500m ai 450m.
Purtroppo questo tipo di configurazione è quella che va per la maggiore e ci porta ad avere ore e ore di neve con accumuli esigui se non nulli, poi sali di qualche metro e sei in un altro mondo. Con la -5 quel limite viene spostato sotto i 350m con Lavello unica isola verde nel mare di bianco..
Segnalibri