Ragazzi apro il mio primo nowcasting da quando sono iscritto a MNW, sperando che la perturbazione in atto porti tanti mm a tutti senza però creare disagi a nessuno.
Scirocco imperante di ritorno da Barletta, 2.1 mm accumuluti da inizio evento t attuale 15.8 (\fp\)
![]()
Salve a tutti, dopo poco + di 10 giorni dall'ultima, ecco ripresentarsi un'altra sciroccata, ma rispetto alla precedente questa desta molte più preoccupazioni visto che oltre ai quantitativi ingenti di precipitazioni previste, si sommeranno anche gli accumuli nevosi che si scioglieranno visto l'innalzamento della quota neve oltre i 2000 m e passa, quindi tutta la neve caduta questa settimana andrà a farsi benedire, ciò farà notevolmente ingrossare i fiumi il cui deflusso sarà ostacolato proprio dallo scirocco e dal moto ondoso.
Per noi il clou comincia in mattinata e dovrebbe interessare maggiormente la Murgia, il Tarantino occidentale(proprio dove le precipitazioni potrebbero causare parecchi problemi) e il Gargano sud-orientale, per poi estendersi alle altre zone.
Ecm 01-02 24.pngECM 01-02 48.pngECM 01-02- 72.pngECM 01-02-96.png
Accumuli che in 4 giorni potranno variare 30-60 mm del barese fino ai 90-200 mm del Gargano(a seconda dei versanti) e 150-200 mm del tarantino occidentale(davvero una brutta mazzata \fp\\fp\\fp\). Accumuli tra i 70 e i 100 nel Salento, e intorno alla 70 nel Foggiano.
Qui intanto continua a piovigginare debolmente, temperatura di 12,7°C ventilazione moderata da SE pressione stabile a 1015,7 hPa.
Coperto 11.6° scirocco forte
segnalo nelle ultime ore la caduta di sabbia
accumulo finale del 31/1 17.8 mm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
+ 13,8 e 1,6 mm![]()
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Penso sia normale con ste correnti, il clou è spesso santeramo, montursi e gioia.
I lam confermano e questa volta, visto gli ultimi shift dei modelli, potrebbe accentuarsi questa differanza... relegando ancora di + il picco a quella zona per poi diminuire rapidamente appena si scende dal gradino santermano.
Gia ora si nota questa diff :
Santeramo 20 mm
Cassano 14 mm
Acquaviva 8 mm
Mercadante 8,6 mm ( anch'essa come acquaviva ma dalla parte opposta)
Ultima modifica di roby85; 01/02/2014 alle 09:39
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Tutto sembra quadrare, umenta la differenza tra santeramo e noi dei gradini inferiori
Santeramo agrometeo----------- 54,3 mm
santeramo idro-------------------41,6 mm
Cassano pet via santeramo------- 36 mm
cassano idro----------------------- 30 mm
Mercadante ---------------------17, 4 mm
Acquaviva ----------------------13,4 mm
Cassanoagro via bari------------- 11,6 mm
Ultima modifica di roby85; 01/02/2014 alle 14:34
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
Segnalibri