Ma era una frase per dire che le certezza assoluta non la posso avere né io, né tu...anzi, é molto più probabile secondo me che l'accumulo sia sottostimato dato anche il vento e le raffiche!Le mie idee sono chiarissime: L'istallazione é a norma wmo, il pluvio della stazione sta insieme alla stessa a 2 metri e il manuale a circa 50 cm da terra. Aggiungo che la strumentazione é collocata in un prato libero,l'ostacolo più vicino é un albero a circa 25 metri e che i dati dei due pluviometri combaciano sempre. Ergo, io ci metto la mano sul fuoco sul dato. A combaciare, ripeto, sono anche i danni, nessuno a memoria d'uomo qui ricorda un evento simile (lo so che la memoria spesso inganna, ma é cmq un dato significativo).
PErfetto grazie.. più chiaro di cosi![]()
Splendide queste giornate...massime intorno ai 23, ventilate e con ur non troppo alta...segnalo una bella minima di 11,8...
Consultando un po i dati della protezione civile, finalmente ho avuto riscontro dei due nubifragi in 3 giorni che colpirono la mia zona il 22 Settembre e il 24 Settembre 2014. Infatti la stazione di Contursi Terme, ad una manciata di km da casa mia, riporta 92,8 mm per il 22 (contro i 79 mm miei) e per il 24 riporta 60,6 mm (contro gli 80 miei),quindi i valori del mio pluvio manuale erano corretti.![]()
Segnalibri