Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Terminata la fase perturbata che tanti danni ingenti ha causato sulla nostra regione, cerchiamo di riportare i dati pluviometrici parziali di questo mese che passerà alla storia della meteorologia e climatologia pugliese. Parto con i dati delle centraline di Meteo Valle d'itria, aggiungete i vostri! cercando di riportarili tutti insieme e in ordine decrescente


    Settembre 2014:

    Francavilla F.na: ............................167,6 mm
    Martina c.da Pasqualone: ................149,6 mm
    Ostuni: .........................................70,1 mm
    Cisternino Pico: ..............................64,5 mm
    Cisternino Barbagiulo:...................... 63,8 mm
    Fasano:........................................ 52,3 mm
    Ceglie Messapica: ...........................44,7 mm
    Bari Palese: ...................................42,7 mm
    Alberobello: ...................................32,0 mm
    Locorotondo centro: .......................27,9 mm
    Montalbano:.................................. 27,4 mm
    Locorotondo cinquenoci: ..................26,4 mm


    Come appare evidente, i fenomeni risultano sempre più estremi, con una localizzazione sempre più ristretta: si passa dai 150 mm di Martina Franca ai 26 mm di Locorotondo, a meno di 6 km di distanza.
    Purtroppo non disponibili, per inconvenienti tecnici, i valori delle altre stazioni, come Torre Canne, Villanova, Cisternino Liceo, Martina Itis

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  2. #2
    Burrasca L'avatar di igor90
    Data Registrazione
    11/10/08
    Località
    Bari (Q.re Libertà)
    Età
    35
    Messaggi
    7,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Bari centro a settembre parziale di 52.1 mm
    annuale a 463.1 mm
    Nell'ultima fase perturbata,sembra ironico ma non lo è, ci sono stati svariati lisci con temporali a due passi dalla costa
    Ultima modifica di igor90; 13/09/2014 alle 10:09
    "Il dado è tratto"(cit.)

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di AndreaTaranto
    Data Registrazione
    16/06/11
    Località
    Bologna/Taranto
    Età
    32
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    43.2 mm a Taranto, anche qui con svariati lisci, sopratutto per quanto riguarda i 2 temporali notturni degli ultimi giorni che hanno interessato le murge tarantine

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,299
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Ironia della sorte, ho visto di più negli ultimi giorni che non nella fase perturbata di inizio settembre che, viste le potenzialità con cui si era presentata, mi ha estremamente deluso. Bene comunque, per ora.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,678
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Cercate di aggiungere il dato alla lista come suggerito da Gian

    Per Monopoli bottino settembrino più che ottimo

    Francavilla F.na: ..............................167,6 mm
    Martina c.da Pasqualone: ..................149,6 mm
    Monopoli:.........................................88.2mm
    Ostuni: ............................................70,1 mm
    Cisternino Pico: ...............................64,5 mm
    Cisternino Barbagiulo:.......................63,8 mm
    Fasano:............................................52,3 mm
    Bari centro:......................................52.1 mm
    Ceglie Messapica: ............................44,7 mm
    Taranto:...........................................43.2mm
    Bari Palese: .....................................42,7 mm
    Alberobello: .....................................32,0 mm
    Locorotondo centro: ..........................27,9 mm
    Montalbano:.....................................27,4 mm
    Locorotondo cinquenoci: ...................26,4 mm

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/09/11
    Località
    S.VitoDeiNormanni(BR
    Età
    40
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Credo che il dato di Francavilla sia sballato, seguo spesso la stazione e a volte segnava accumuli anche se non c'erano precipitazioni, poi negli ultimi giorni non ha segnato accumuli nonostante il paese sia stato preso in pieno da un nubifragio 2 notti fa. Accumulo assolutamente sovrastimato, impossibili i 99 mm del giorno 2 quando la zona + colpita dalle precipitazioni è stata tra Mesagne e Brindisi con accumuli prossimi se non superiori agli 80 mm. Così come l'accumulo annuale che sfiora i 750 mm, molti dei quali sono dovuti a piogge "fantasma".

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/09/11
    Località
    S.VitoDeiNormanni(BR
    Età
    40
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Qui Settembre piuttosto generoso in quanto a piogge, anche se sia durante il 1° che nel 2° peggioramento le zone+ colpite sono state quelle + a Sud di qui. Comunque tutta un'altra storia rispetto all'anno scorso quando l'accumulo mensile fu solo di ben 7 miseri mm.

    Martina c.da Pasqualone: ..................149,6 mm
    Monopoli: ...........................................88.2mm
    Ostuni: ...............................................70,1 mm
    Cisternino Pico: ..................................64,5 mm
    Cisternino Barbagiulo: .......................63,8 mm
    S.Vito dei Normanni: ............................56 mm
    Fasano: ..............................................52,3 mm
    Bari centro: .......................................52.1 mm
    Ceglie Messapica: ...............................44,7 mm
    Taranto: ............................................43.2mm
    Bari Palese: ........................................42,7 mm
    Alberobello: .......................................32,0 mm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Gianvito G
    Data Registrazione
    15/09/04
    Località
    Bari - Madonnella
    Età
    37
    Messaggi
    5,982
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Martina c.da Pasqualone: ..................149,6 mm
    Monopoli: ...........................................88.2mm
    Ostuni: ...............................................70,1 mm
    Cisternino Pico: ..................................64,5 mm
    Cisternino Barbagiulo: .......................63,8 mm
    S.Vito dei Normanni: ............................56 mm
    Capurso: ............................................52.5mm (elettronico 51.8mm)
    Fasano: ..............................................52,3 mm
    Bari centro: .......................................52.1 mm
    Ceglie Messapica: ...............................44,7 mm
    Taranto: ............................................43.2mm
    Bari Palese: ........................................42,7 mm
    Alberobello: .......................................32,0 mm
    Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di donato06
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Bitritto/Piovarolo Ba 118 mt
    Età
    61
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Martina c.da Pasqualone: ..................149,6 mm
    Monopoli: ...........................................88.2mm
    Ostuni: ...............................................70,1 mm
    Cisternino Pico: ..................................64,5 mm
    Cisternino Barbagiulo: .......................63,8 mm
    S.Vito dei Normanni: ............................56 mm
    Capurso: ............................................52.5mm (elettronico 51.8mm)
    Fasano: ..............................................52,3 mm
    Bari centro: .......................................52.1 mm
    Ceglie Messapica: ...............................44,7 mm
    Taranto: ............................................43.2mm
    Bari Palese: ........................................42,7 mm
    Bitritto.................................................35 mm
    Alberobello: .......................................32,0 mm
    Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C


    mi mancherai Tubular

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Giacomo T.
    Data Registrazione
    01/02/12
    Località
    Acquaviva (BA) 300 m
    Età
    26
    Messaggi
    5,447
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Chiusa la fase perturbata....bilancio parziale di settembre 2014

    Martina c.da Pasqualone: ..................149,6 mm
    Monopoli: ...........................................88.2mm
    Ostuni: ...............................................70,1 mm
    Acquaviva delle Fonti ............................ 69.2 mm
    Cisternino Pico: ..................................64,5 mm
    Cisternino Barbagiulo: .......................63,8 mm
    S.Vito dei Normanni: ............................56 mm
    Capurso: ............................................52.5mm (elettronico 51.8mm)
    Fasano: ..............................................52,3 mm
    Bari centro: .......................................52.1 mm
    Ceglie Messapica: ...............................44,7 mm
    Taranto: ............................................43.2mm
    Bari Palese: ........................................42,7 mm
    Bitritto.................................................35 mm
    Alberobello: .......................................32,0 mm

    Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
    Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
    WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •