@Nico
Dall'agenda di mio padre:
26 dicembre "giornata coperta,nevicato a sera sui 3-4cm, temperatura scesa sotto lo 0 in nottata"
27 dicembre "giornata coperta con lievi fiocchi di neve e gelate, temperatura più bassa finora (della stagione) sui -3° di giorno"
28 dicembre "giornata coperta con gelate, Italia surgelata"
Quindi rilevazioni attendibili![]()
mi basta rivivere un 99' (che ho già vissuto),o un 93' se proprio dobbiamo parlare orticellisticamente
Gennaio 1999..15-20 cm a Bari
Rrea00119990130.gif
Rrea00119990131.gif
"Il dado è tratto"(cit.)
Sì,perchè nel 95' fu un'ondata media ma con un contributo artico-marittimo instabile e precipitazioni nevose copiose alle quote medie e medio-alte.
Una simile al gennaio 95'(non eccelsa al suolo ma notevole per chi sta in alta collina e montagna)si è avuta nel gennaio 86',il giorno in cui nevicò a Capri.
Per vedere accumuli importanti qui è fondamentale avere un minimo sullo basso ionio ed isobare strette...Questa carta per esempio è paurosa:
Rrea00119810122.gif
E si verificò due settimane dopo la bomba dell'otto gennaio.
Segnalibri