-
Sciroccasting PUGLIA 4 - 9 Novembre 2014
Salve a tutti, qui cielo sereno temperatura di 11,6°C ur 93% ventilazione debole 6 Km/h da SE, pressione stazionaria a 1019,5 hPa.
Attualmente una saccatura di origine atlantica sta per effettuare il suo ingresso nel Mediterraneo Occidentale con una dinamica che spesso negli anni scorsi ha causato episodi alluvionali nelle zone a rischio idrogeologico, tutto ciò a causa di un anticiclone di blocco sull'Europa Orientale. Il peggioramento si dividerà in due fasi, una legata appunto alla saccatura atlantica, e che coinvolgerà maggiormente le regioni del versante tirrenico, mentre noi dovremmo essere interessati da precipitazioni a carattere prefontale. La suddetta saccatura nel suo incedere verso Sud andrà a dirigersi in Africa dove a causa dei contrasti con l'aria calda si genererà una perturbazione Afromediterranea che, dalla giornata di giovedì, risalirà dall'entroterra africano verso NE generando forti temporali sul suo ramo ascendente e colpendo le regioni joniche con accumuli che potrebbero tranquillamente superare le 3 cifre.
Di seguito gli accumuli giorno per giorno secondo il modello inglese
pcp24hz1_web 06-11.png pcp24hz1_web 07-11.pngpcp24hz1_web 08-11.png
che per quello americano
pcp24hz1_web GFS 06-11.pngpcp24hz1_web GFS 07-11.pngpcp24hz1_web GFS 08-11.png
Man mano che il fronte legato alla saccatura scivolerà verso SE, si avrà un netto rinforzo dello scirocco, in atto già dal pomeriggio di domani e che aumenterà ancora con il passare dei giorni.
Già mercoledì mattina si avranno raffiche sui 60 Km/h,
windgust_F_web 05-11 6H.png
per poi aumentare fino a 75-80 Km/h nella nottata di giovedì
windgust_F_web 06-11 0H.png
e subire un ulteriore aumento fino a 100 Km/h nel corso della giornata di venerdì.
windgust_F_web 07-11 18H.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri