a parte gli scherzi, gli aggiornamenti delle ultime 24-36 ore non sono affatto buoni per il mio modo di vedere, perchè credo che sarà difficile un'entrata del ramo freddo orientale, e anche in seguito non sembra facile spostare l'hp dalla sua sede, cmq vediamo come evolve, io per ora vedo favorita la mittle europa almeno fino a fine mese, ma di tempo ce nè quindi continuiamo a monitarare, anche perchè pur non essendo proprio l'ideale per il nostro orticello sono cmq movimenti belli a vedersi per chi è appassionato di questa materia.![]()
Ammettiamo che si realizzi lo schema propsto dal parallelo,di quanto può andare più ad ovest?per me sarà dura vedere ulteriori ovest shift...![]()
non è che mi butto giù è solo che ho dato una mia interpretazione agli ultimi aggiornamenti di GFS, e questo sarebbe anche da sottolineare, perchè ecmwf sono un'pò più accettabili anche se credo che siano soggetti a Ovest shift.
non credo che dovremmo dimenticare invece la dinamica di fine Dicembre perchè è una delle poche in grado di farci vedere eventi degni di nota
Ultima modifica di Pino_da_Matera; 13/01/2015 alle 12:59
Perdonate la mia domanda da niubbo: guardando gli spaghi GFS è evidente (secondo lo spago ufficiale e quello di controllo) che dal 25 in poi entrerebbe aria molto fredda a 500 hpa ( -30), mentre a 850hpa non c'è nessun calo, perché ? Dipende dal tipo di aria? Chiaramente è solo un "pour parler" didattico, dato che parliamo di tendenza a 12 gg![]()
Sassi di Matera visti da una webcam HD: http://www.sassimatera.net/webcam/we...di_matera.html
Al momento l'unica cosa sicura e che per 6gg (come da tendenza che va sempre di più a confermarsi e diventare previsione...) possiamo dormire sonni tranquilli tra tepore giornaliero e inversioni notturne. Poi ci sarà il famoso affondo sicuramente occidentale con qualche rischio di esclamare << Todo en Espana...>> (anche questo secondo tendenza...).
Ma che questo primo affondo vada così occidentale a noi poco tange nell'immediato... forse un pò di più in senso negativo per il futuro.
Poi dopo l'affondo... si vedrà! ad oggi ogni strada è possibile. Quello che mostra da qualche giorno il fantameteo è solo una possibilità in mezzo al mazzo delle carte. Non ci punterei al momento manco 1€. Troppo bassa ancora la prevedibilità e la fattibilità.
Con questo commento sono abbstanza realista non pessimista.
Ripeto: attendiamo il primo affondo... e saremo entrati anche per il resto nel range delle 192h. Non è tanto ma almeno qualche dato in più sullo sconquasso di fine anno lo avremo.
Allora seguendo la logica degli spaghi, se mostrano affondi da -30 a 500 hpa e poca roba a 850hpa.... cuol dire che la massa d'aria è artica polare o marittima.
La classificazione delle masse d'aria - MeteoGiornale.it
Ognuna di queste masse ha le sue specifiche.
Quella che arriverà inizialmente sarà proprio come mostrano gli spaghi.
Ma è solo un pour parler... perchè gli spaghi cambiano in base ai run GFS... quindi!
Però un ragionamento di base si può fare... giusto per farsi un'idea.
Francamente credo ancora che questo ipotetico affondo occidentale sia meno pronunciato di quanto mostrino ora le carte, alla fine credo che nel medio-breve si tratterà di un affondo nord-occidentale(ovvero non segnatamente verso il sud ovest europeo). Poi, siamo troppo in là, però a mio avviso ci sarà una buona sinergia delle tre onde planetarie che anche se non così pronunciatamente faranno comunque il loro lavoro...e credo che allora ci sarà poco spazio per affondi occidentali...direi invece il contrario..cioè occhio agli affondi troppo orientali...ma ci torneremo..mi aspetto un fine gennaio interessante...
![]()
Sassi di Matera visti da una webcam HD: http://www.sassimatera.net/webcam/we...di_matera.html
Segnalibri