Ragazzi, la 144h di Ukmo, si vede bene dall'emisferica, a me sembra abbia delle somiglianza con quella del 26 dicembre scorso.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Abbiamo due problemi per il non compimento della tua evoluzione. Il primo è la mancanza di una intrusione d'onda in EA/WR+ sulla Russia e Asia che schiaccia il lobo meridianlmente verso l'area Balcanica e il secondo problema è comunque la radice dell'alta pressione sbilanciata verso il lato caraibico ed i suoi massimi si sono gonfi ma troppo defilati ad ovest. Questo comporta la non chiusura in EA- della parte SNAO (NAO orientale) e quindi le basse pressioni hanno un asse (nel momento meridiano, nw-se e nel momento zonale troppo coricato).
Tutto questo per dire che abbiamo poche speranze di rivedere una configurazione simile a quella di fine dicembre ma naturalmente questo è già scontato...
Mentre per il resto sono daccordissimo con te: aria polare-marittima di ottima fattura che almeno per ukmo potrebbe in un secondo momento portare nevicate sull'Appennino centro-meridionale (alta Lucania, Molise e Abruzzo) a partire dai 700-800 metri.
![]()
Mah, a me non sembra... c'è un abisso dal 26 dicembre
aaa.png
aggiungerei: poca vorticità in zona RM che impedisce una rotazione verso Est dell'Anticiclone Atlantico; se quella piccola lp su East coast americana non muove verso est la 168 di UKMO vedrebbe la saccatura in discesa dal nordatlantico tendere a erodere l'anticiclone ed entrare sulla Spagna.
Concordo con Fabio sulla differenza rispetto alla carta del dicembre scorso.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri