inoltre gfs al momento č l'unico dei 3 modelli che vede questa goccia scendere lungo il bordo orientale dell'hp...mah...magari ci prende!!
![]()
peggiorato ulteriormente lo 06, no anticiclone sulla spagna
Mah, senza evoluzione continentale con le Alpi sopra la capoccia sull'Italia entrerā poco freddo. Peccato, una occasione buona mi sa quasi del tutto perduta. Non č todos en Espana ma troppo ad EUL la cosa. Alla fine potrā essere un buon episodio per l'Appennino Centrosettentrionale ed alcune zone del nord in quanto anche loro potrebbero soffrire della presenza delle Alpi e vedersi il malloppone rimanere oltralpe con metrate di neve nel versante estero.
Attendo altre 24 max 48 ore per il verdetto finale![]()
ormai mi affido solo agli inglesi....sono ripetitivo ma la media ens di ecmwf mi lascia molte speranze!!
Ultima modifica di Mario85; 28/01/2015 alle 11:45
io tifo per una rodanata, in seguito potrebbe isolarsi una goccetta sul mediterraneo e risalire verso i balcani.. almeno l'appennino farebbe il pieno
Movimenti di questo calibro si risolvono sul breve termine, i gm abbozzano solo una dinamica, basta un piccolo particolare (non prevedibile nel medio) che influenza tutte le dinamiche. Lo scambio troppo mediano impatta sulle Alpi ed ha dalla bora un passaggio troppo ristretto che stronga un affondo deciso con pochi effetti sul basso adriatico, la rotazione poi richiama velocemente il tutto verso i balcani. Dal Rodano c'č pių spazio e la rotazione stessa del Vp sposterebbe il tutto verso lo stivale, in questo caso le Alpi potrebbero spezzare una goccia. Vedremo le prossime uscite, per me c'č ancora tempo per grossi cambiamenti.
Mah.. ti dirō, Zoro, un'ansa depressionaria la vede anche Reading alle 168h nei pressi dell'Islanda.
E' quella che poi allarga il campo ciclonico verso ovest dove, per effetto calamita, sarebbe indirizzata la colata semi-continentale del lungo termine.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri