Toh beccatevi questo qui...
Ceri accesi... ma possibilità in aumento....
![]()
Didattici gli spaghi oltretutto...
a 500hpa sempre intorno ai -25°C ...
Invece brusco calo a 850hpa.
Non avere grosso geopotenziale e non avere molto freddo in quota è una caratteristica della massa d'aria puramente continentale.
Intatti è freddissima dal suolo per i primi strati dell'atmosfera.
E mettiamola qualche carta...
gens-20-1-120.png
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
I prossimi aggiornamenti saranno importanti per capire un po di più la situazione. Certo è che lo spaghettame di gfs lascia ben sperare all'ottima performance di ukmo se dovesse essere tale. Male per reading che fino allo 00 di stamane lancia un No secco alla goccia pro Italia. Staremo a vedere...intanto mi aspetto cambiamenti corposi in gfs 12z![]()
Nivofilo incallito
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri