vedendo i modelli, dalla media collina in su per la Puglia l'inverno non mi pare finito del tutto....poi ben sappiamo che a marzo con l'aumento dell'irraggiamento e di conseguenza maggior energia nel sistema, è facile vedere nevicare ( magari neve tonda) anche al piano con termiche non eclatanti...quindi io non getterei la spugna..poi se da oggi ad aprile ci fa HP a manetta, pazienza sarà per la prossima annata.![]()
precondizionato dal NAM
Sono alcuni run che gfs vede un passaggio interessante per l'appennino fino a quote medio-basse intorno al 25, e gli spaghi non sono neanche troppo aperti nonostante la distanza temporale...
MS_1641_ens.png
occhio alla possibile ondata di maltempo del weekend, l' LP attiva sulle isole maggiori si isolerà sul Nord Africa ma l'affondo perturbato nord atlantico atteso venerdì/sabato tenderà a richiamarla verso nord, con possibile coinvolgimento del sud peninsulare.
Attendiamo domani e soprattutto dopodomani
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Ma infatti lo vado dicendo da ieri...non riesco a capire cosa c'e' di primavera in queste carte. Con gli ultimi aggiornamenti per il 25 la bassa collina potrebbe divertirsi perchè abbiamo buone termiche con ottime precipitazioni. Unico neo la distanza temporale anche se vedo una certa chiusura degli spaghi..
io penso che questo anomalo, per febbraio, compattamento del vortice polare, possa portare dei benefici a marzo e ad aprile in termini di freddo,perchè è inevitabile che con la primavera tenda a splittare.
E lì dobbiamo sperare che siamo ancora in un buon periodo di marzo per approfittarne![]()
Le prossime situazioni sono più tardo autunnali che invernali.
A me interessa la pianura... me ne vado un pò in letargo.
Buona continuazione.
Ciao Silent,
sono queste le cose che ti accennavo l'ultima volta, noi ci dimentichiamo forse dei pianeggianti, ma se a febbraio nevica in montagna (o meglio ancora in collina) non posso in alcun modo dire che sono carte autunnali.
Sono semplicemente carte invernali che non prediligono la pianura.
Di neve in autunno da queste parti se ne vede poca (meglio dire niente), pertanto non tendere a sminuire perturbazioni buone per altri meridionali.
Detto questo, felice di continuarti a leggere
ciao
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri