Pagina 176 di 339 PrimaPrima ... 76126166174175176177178186226276 ... UltimaUltima
Risultati da 1,751 a 1,760 di 3381
  1. #1751
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,659
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mikiBAT Visualizza Messaggio
    Ciao

    Provo a darti io una risposta,anche se non conosco molti termini tecnici.
    In questa zona costiera del nord Barese (Barletta-Trani) fino al versante sud del Gargano (Manfredonia-Mattinata),con annesse zone interne,siamo "protetti" dal promontorio.
    Le perturbazioni,specialmente se arrivano da nord-est,trovano il Gargano come bariera.
    Questo determina un cambiamento della direzione delle precipitazioni.
    Per questo motivo,oltre che avere a che fare con l'effetto ASE,che distribuisce neve a seconda dei trenini,in passato è capitato che dette precipitazioni,si sono concentrate in trenini più "stretti",regalando neve da Bisceglie in giù e il nulla cosmico per noi nord costieri.
    Durante l'ondata di fine anno invece,il Gargano ha giovato particolarmente per queste zone.
    Concentrando il tutto verso di noi e facendoci divertire.
    Allegato 389837
    Questa foto è un'esempio della copertura che il Gargano ci offre,nel bene e nel male.

    Spero di averti fatto capire qualcosa,sperando che qualche utente più esperto di me,possa darti maggiori delucidazioni tecniche.

    Ciao
    Tra l'altro l'ase sforna per lo più congesti a base bassa, per cui anche un promontorio come il gargano riesce a opporre resistenza.
    Se poi il congesto diventa una vera e propria cella non dovrebbero più porsi problemi di barriera

  2. #1752
    Brezza tesa L'avatar di Gianfry
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Ruvo di Puglia (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Inverno 2014-15: come sarà l'ultima parte? | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    Chi spiega gentilmente terra terra cosa vuol dire questo articolo?

  3. #1753
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfry Visualizza Messaggio
    Inverno 2014-15: come sarà l'ultima parte? | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    Chi spiega gentilmente terra terra cosa vuol dire questo articolo?
    Vedono qualcosa del genere:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  4. #1754
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Vedono qualcosa del genere:
    Anche il seguito ?????

  5. #1755
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Ma io infatti con mini irruzione intendevo in termini di durata, non in termini di storicità dell'evento! Quello che voglio dire è: che me ne faccio di un'ondata di gelo storica della durata di tre giorni, se poi devo trascorrere gli altri 87 giorni dell'inverno viaggiando a +4° dalla media (in questo momento, per esempio, ho +15° all'una di notte, 12 gradi sopra la media)! Personalmente se proprio devo scegliere preferisco avere 90 giorni con temperature normali per il periodo, piuttosto che una breve, anche se significativa ondata di gelo, e poi robaccia tardoprimaverile a gennaio e febbraio!

  6. #1756
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Ma io infatti con mini irruzione intendevo in termini di durata, non in termini di storicità dell'evento! Quello che voglio dire è: che me ne faccio di un'ondata di gelo storica della durata di tre giorni, se poi devo trascorrere gli altri 87 giorni dell'inverno viaggiando a +4° dalla media (in questo momento, per esempio, ho +15° all'una di notte, 12 gradi sopra la media)! Personalmente se proprio devo scegliere preferisco avere 90 giorni con temperature normali per il periodo, piuttosto che una breve, anche se significativa ondata di gelo, e poi robaccia tardoprimaverile a gennaio e febbraio!
    Concordo. Ma temo che dovremmo abituarci a tutto ciò, in genere gli ultimi anni hanno mostrato quello che scrivi.

  7. #1757
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mikiBAT Visualizza Messaggio
    Ciao

    Provo a darti io una risposta,anche se non conosco molti termini tecnici.
    In questa zona costiera del nord Barese (Barletta-Trani) fino al versante sud del Gargano (Manfredonia-Mattinata),con annesse zone interne,siamo "protetti" dal promontorio.
    Le perturbazioni,specialmente se arrivano da nord-est,trovano il Gargano come bariera.
    Questo determina un cambiamento della direzione delle precipitazioni.
    Per questo motivo,oltre che avere a che fare con l'effetto ASE,che distribuisce neve a seconda dei trenini,in passato è capitato che dette precipitazioni,si sono concentrate in trenini più "stretti",regalando neve da Bisceglie in giù e il nulla cosmico per noi nord costieri.
    Durante l'ondata di fine anno invece,il Gargano ha giovato particolarmente per queste zone.
    Concentrando il tutto verso di noi e facendoci divertire.
    Allegato 389837
    Questa foto è un'esempio della copertura che il Gargano ci offre,nel bene e nel male.

    Spero di averti fatto capire qualcosa,sperando che qualche utente più esperto di me,possa darti maggiori delucidazioni tecniche.

    Ciao
    notevole! Ma quindi i rilievi del Gargano in alcune circostanze fanno praticamente da ombra da quel che mi pare di capire nonostante l'altezza sicuramente non himalaiana direi
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  8. #1758
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    ma che bell'orsetto nel medio-lungo termine, omotermia da manuale e crollo termico al suolo

    slm_gph500_eu_144.png T850hPa_eu_144.png


    T925hPa_eu_144.png T2m_eu_144.png

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  9. #1759
    Vento moderato L'avatar di mikiBAT
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    32
    Messaggi
    1,074
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    notevole! Ma quindi i rilievi del Gargano in alcune circostanze fanno praticamente da ombra da quel che mi pare di capire nonostante l'altezza sicuramente non himalaiana direi
    Esattamente.
    Come detto da Francesco, dipende tutto dal tipo di perturbazione, se bassa, come nel caso dell'ASE, si crea una vera e propria barriera che crea un'ulteriore imprevedibilità al fenomeno dei trenini.
    Possiamo avere un fiasco clamoroso oppure l'opposto,scaricando molti cm di neve in poche ore.
    Poi se abbiamo a che fare con una bella cella, non c'è Gargano che regga.
    Ciao

  10. #1760
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    BAH!!!!!!grandi differenze a 120h tra gfs ed ukmo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •