Gfs 12z run che si avvicina quasi al migliore prospettato dallo stesso modello qualche run addietro, ukmo 12 invece peggiorato..che dire..balletti che continueranno...ma...può anche essere che ukmo sia stato quello che ha fiutato prima di tutti ed ora invece magari è un pò confuso..che dire...forza Stati Uniti
![]()
gfs è molto intuitivo...ha faticato nel vedere l'hp eregersi in questi giorni..però sulle retrogressioni è il numero uno...io ricordo nel 2012 gli inglesi vedevano cose turche sul medio basso adriatico..mentre gfs era alto...e cosi andò...speriamo che sia anche questa volta così
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ukmo invece ,almeno per molti di noi, è la mappa dell'incubo,si salverebbe il foggiano ma per il resto si propone lo scenario che spesso si è verificato di recente,medio Adriatico in trionfo e noi (Puglia centro Sud)con meno freddo e qualche cumulo,nulla più
la mappa a 120h con un blando minimo sul basso tirreno e la -7 sulla Puglia centrale è da salvare![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
Segnalibri