Dajee co sti brandelli di -40![]()
Gfs06 ancora meglio del precedente...
Ho aperto i modelli ora... sogno o son desktop?
Speriamo regga il tutto sarebbe veramente dura una delusione.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Collinari in una botte di ferro. I problemi sarebbero per le coste e le pianure da Barletta in giù, ma questa è la prassi d'altronde.
Io già vedo escluse le coste Baresi, le termiche si stanno limando e "l'impianto" si va occidentalizzando per quella depressione secondaria in discesa da nord che è vero che porterà più instabilità ma è anche vero che alzerà ulteriormente le termiche. Ad oggi con gfs 06z la quota neve a partire da lunedì pomeriggio oscillerà tra gli 0m del Foggiano ai 250-300 delle Murge, altrove la vedo molto dura.
Ma solo a me non piace GFS? Pianura esclusa
Mentre col Para..
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
migliorato anche per la serata di capodanno![]()
Segnalibri