io penso che per le coste e la pianura dell'entroterra(per non parlare della mia città o del salento)ormai ci siano poche possibilità,salvo il foggiano...per il resto sopra i 200 metri si sta tranquilli, con le carte di oggi
gfs continua a essere piuttosto secco di prp però
mah..bisogna vedere la qualità dell'aria...!!
il parallelo, specie per la puglia centro meridionale per san silvestro, ha dato una pesante limata alle termiche, salento addirittura sotto la -2
E il Medio Adriatico ovviamente farà il botto
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ma che sia dura per le pianure pugliesi centro-meridionali è arcinoto. D'altronde sperare nella conferma delle termiche di ieri era, quantomeno, difficile. Tuttavia i margini per dei miglioramenti ci sono ancora. E poi sarei curioso di testare la fattura di quest'aria![]()
Per come sono i modelli oggi (ma anche per com'erano ieri) qui sarebbe una passata molto fredda ma con accumuli nevosi scarsi per l'assenza di minimi che possano portare buone precipitazioni anche all'interno. Rovesci a tratti con imbiancate e tanto freddo (si aggiunge per il vulture-melfese anche l'eventuale ombra garganica). Non che mi lamenti eh![]()
Segnalibri