Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Le nevicate previste a partire dalla tarda sera di domenica, seguite da quelle da instabilità il lunedì, nella dinamica mi ricordano quelle del 16-17 dicembre 2001.
Al resto ci penseremo a tempo debito. A tal riguardo, persino le mappe ETA a 850 hp vedono termiche ottime e precipitazioni da levante.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il 18z ha creato aspettative sovrannaturali
Modelli mattutini ancora ottimi
La formazione del minimo alle 96h è dettato da manovre ad ampia scala che interessano il vortice polare e la forza con la quale il getto va a "stendere" l'anticiclone che si protende fin verso la scandinavia: più rapida è questa dinamica e più a ovest si formerà il minimo.
Ad ogni modo mi sembra che la soluzione prospettata da gfs sia comunque la più occidentale di tutte.
Always looking at the sky
Lacross WS2308 in capannina autocostruita e sensore di backup Oregon
Vista l'ora di pranzo, qualcuno posta due spaghi?:-)
Mi rendo conto però, caro vito, che per alcuni animi suscettibili la cosa non è tanto gradita.
Becchiamoci questo video di neve polacca!
https://www.facebook.com/video.php?v=486455028162031
Segnalibri