Run veramente orrendo,mazzata devastante specie per il Salento e non solo. Crollano definitivamente le speranze di fiocchi da me,tempo altri 2 run e poi altro che febbraio 2012
la dinamica del 31-1 è ancora nel range delle 100 ore.
sentenziare adesso la fine di tutto secondo me è azzardato.
vediamo domani.![]()
Per il 29 migliorata da dopo sarebbe record per l Africa
mappa comica
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Vediamo se almeno questa volta ECMWF avrà ragione...nel 2012 prese una severa mazzata.
Anche sta volta, più freddo e neve sul nord africa che da noi. Ancora una volta dopo il 2012, siamo la zona più bollente e sfigata di tutta l'europa e di tutto il bacino del mediterraneo. Attendo con ansia i commenti dei veterani ottimisti
Ci vogliono est shift, ma buoni.
Da notare come anche il Para segua GFS ma almeno è migliore.
Comunque portata dell'evento che si sta riducendo run dopo run
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri