Allora premettendo che sono stratosferiche le carte e su questo non ci piove questa sotto è la reanalisi del 96
Screenshot_2014-12-27-22-12-46.png
Mentre quest'altra è la 72h se nn sbaglio dell'ultimo GFS
Screenshot_2014-12-27-22-05-38.png
Per gli occhi più esperti analogie e differenze?
Perché in quel caso si parlò di Burian e in questo caso no ?
Giusto per tirarmela un po mi fece 30cm in quel caso
Buona serata a tutti![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
90 pagine e manca gfs 18z non oso immaginare cosa succederà quando comincerà a nevicare
Edit: 91 pagine![]()
Dai vogliamo l'est shift!![]()
a 12 ore compare un minimo sul medio-alto adriatico... prima differenza
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
SE shift evidenDe..forse esce similissimo a ECMWF o UKMO
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri