Diciamo che hanno SW shiftato
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ma come fate a dire che sono peggiorate!!
Secondo me uscirà un bel run.
Guardate a 72h ci saranno differenze con le carte dello 00
continua a essere diverso rispetto agli inglesi, configurazione diversa..mah, aspettiamo gfs 12
A 72h un pelo migliorate..
io vedo più freddo il 30![]()
Io mi riferisco ovviamente alle zone costiere della puglua centro-meridionale
la -8 per il 30 riesce ad abbracciare Taranto
lp algerina![]()
Io voglio proprio vedere quel disturbo scandinavo quanto farà cambiare la configurazione. Cos'hanno gli americani: dati di partenza più attendibili? Io dico che nei prossimi run di gfs il disturbo verrà ridimensionato e in reading appena accennato....
Segnalibri