Con il corpo in Puglia, con il cuore nella mia Lucania. Se riesco a godere due volte è pure meglio!Forza ragazzi!
Always looking at the sky
Lacross WS2308 in capannina autocostruita e sensore di backup Oregon
Sembra che si forma un super treno.. e poi è da tenere sottocontrollo quell'instabilità vicino la calabria!
Secondo me è sterile o quasi... Non più di una coreografia! E' molto diverso da quelli visti stamattina..
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Su Pisticci tutti i lam vedono al max un dozzina- quindicina di cm in due giorni.
Me ne basterebbero anche solo 10.
Vediamo...
Lucio, ci sono ci sono. E' solo che ho avuto qualche impegno negli ultimi tempi.
Mi sono sposato.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
E ribadisco il concetto espresso ieri: dal punto di vista barico-termico e dei gpt è la situazione ideale per la neve qui.
Al di là delle precipitazioni previste dai modelli.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
2.2°C Calo assurdo
77% DP -1.4
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri