se per questo manco il nord salento era in pole a capodanno e infatti ci son state zone che hanno fatto accumuli pari o leggermente superiori ad alcune zone del barese,zone nella quale i modelli mettevano piu' prp.
il fatto che certe cose non si possono prevedere piu' di tanto e come giustamente dicevi la realtà non segue il modello.
2014/2015. Questo sarà un inverno memorabile per molti..
Gioiamo ora che possiamo che l'anno prossimo chissà come andrà..![]()
Media GEFS a 850hPa peggiorata
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Io non darei tanto peso alla media gefs...vediamo che dice ecmwf tra poco.
NGP il top stasera!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Qualcuno si incazza se dico che stando a gfs secondo me qui sulla costa pioverebbe con 2-3 gradi...?![]()
GFS=Global Farloc System
Semplice osservatore, meteoappassionato.
Segnalibri