Buona fortuna a tutti! Si inizia, daje!
10.7°C
Poco fa la massima di 11.1°C
Minima di 3.5°C
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Molto nuvoloso, tempo in peggioramento.
6.1° UR 81%
webcam-Venosa.jpg
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Non guardate i lam, hanno sempre toppato in queste circostanze, nowcasting, stop.
Con gli ultimi aggiornamenti mi fisso un 5cm, non mi aspetto oltre se non anche qualcosa meno.
Topperanno o no, riescono comunque a inquadrare abbastanza chiaramente il quadro. Se ci hanno visto giusto qui replichiamo il 30 dicembre, anzi meno. Quello che non riesco a capire è quel buco perenne sul Metapontino, io riesco a vedere zone orograficamente più svantaggiate di noi che riescono a ricevere apporti molto più consistenti.
I WRF di Meteociel ci danno qualche speranza
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Cielo coperto, 5.2°C ur 81%
cinque pagine di prenowcasting. calma ragazzi. io con le irruzioni adriatiche non mi sono mai illuso e non ho mai visto accumuli ingenti. Felice di essere smentito e di misurare 30cm di neve![]()
Segnalibri