Novità?
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Le previsioni orarie di youmeteo ci danno dentro i fenomeni fino alle 17.. poi debolissimo passaggio da nordovest in tarda serata.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sul gruppo Fb bernaldese ci sono bellissime foto del 1992 e del 1997 con il corso sotto bufere di neve. Quella del '97 la ricordo e fu bella tosta. L'85 fu storico da come lo raccontano, nel '56 la villa era sotto quasi mezzo metro di neve, ma già a fenomeni esauriti, peccato che non riesca più a trovare la foto.
Comunque i nuclei in arrivo dal Tarantino occidentale si sfaldano e vanno ad est
Segnalibri