Gli estremi della giornata:
min -4.6°C
Max -0.2°C
Ora cadono piccoli fiocchi -0.4°C
Il mio account non esiste più. Vedo se si può recuperare![]()
Per fortuna ne ho trovato uno vecchio creato anni fa.
Comunque ora poco nuvoloso, 4°C in aumento.
Microfiocchi al lampione![]()
niente da fare,bolidi da ne o min greci con gpt bassi è sempre la solita solfa.....poco più di coreografia
la verità è che i tasselli da incastrare per noi materani sono troppi,lontani dall'adriatico per l'ase che pure odio e stau appenninico alle spalle e troppo lontano....senza un richiamo umido come il 2012 nn c'è trippa per gatti![]()
Sono le lp longitudinali quelle che portano i nevoni da noi.
Pescano aria fredda da nord e aria umida da est.
Tutte quelle che seguono hanno portato almeno 30 cm.
Curiosamente, tutte si sono verificate nelle prime decine dei mesi in questione.
Poi ci sono le depressioni strutturate dell'otto gennaio 1981 e del 2 gennaio 1993, ugualmente molto produttive.
L'unica situazione di trenini molto produttivi degli ultimi 20 anni è stata quella del 17 dicembre 2001.
gennaio 1938
febbraio 1956
dicembre 1973
gennaio 1985
febbraio 2012
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Eheheh Max, però una malelingua potrebbe osservare più semplicemente che, mediamente, sono gli eventi major quelli che portano i nevoni,
sia da te, sia da me e sia, credo, in mille altri posti...
1956, 1985, 2012, hai detto cotica...![]()
(però interessante anche il dicembre 1973, vuol dire che siamo molto uniti nelle vicende meteo, visto che anche nell'avellinese ebbe accumuli mostruosi)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Eh..
Ho puntato sugli eventi major per utilità didattica.
Quella è la configurazione perfetta per la neve abbondante.
Maltempo nevoso diffuso e persistente.
Lp disposte sui paralleli. Chissà quante altre ce ne sono state negli ultimi cento anni. Bisognerebbe guardare un po' di archivio.
Tra l'altro, se non ricordo male, nel dicembre del 73 anche in Irpinia, come da queste parti, piazzò un metro circa in bassa collina.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Mi pare di sì, una nevicata da 90 cm ad Avellino o giù di lì. Superfluo poi pensare ai metri del 1985, 1956 e 2012.
Sì sarebbe interessante trovarne altre. La memoria, se ragioniamo su accumuli almeno intorno ai 30 cm, mi offre il 1986, proprio in questi giorni peraltro.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Alla fine c'è stato un passaggio stanotte, con debole pioggia mista a neve, poi solo piovaschi.
Segnalibri