Anche meteotitano ando bene come evidenziò @Rws ... Comunque sono davvero curioso...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
precondizionato dal NAM
Anche per me le premesse ci sono tutte per avere grandi accumuli precipitativi nel giro di 24 ore nelle zone esposte a est. E leggere di 1.5/2 metri di neve non mi impressiona più di tanto, considerando le potenzialità dell'evento (minimo a ridosso della costa in approfondimento a 995-1000 hpa) e la predisposizione di alcune zone dell'Abruzzo a vedere accumuli da capogiro. Non dobbiamo dimenticare che a Roccacaramanico appartiene il record di neve caduta nel giro di 24 ore.
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Per quanto riguarda la regione Puglia c'è da dire che con questa configurazione la zona più colpita dovrebbe essere il subappenino dauno. Anche il Gargano, nella zona dell'altopiano interno, potrebbe vedere accumuli interessanti. Molto scettico sulla possibilità di vedere qualcosa al di là della spolverata nei centri abitati, eccezion fatta per Monte Sant'Angelo che con i suoi 796 metri potrebbe vedere la neve fin dal primo pomeriggio di giovedi. Ma vedremo...
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Premesso che non potrò seguire la prossima irruzione perchè non sarò a Campobasso![]()
tuttavia sono veramente incredulo riguardo certe proiezioni, nel senso che proprio non ci credo.
Accumuli al max di un metro complessivo nelle zone più esposte sopra i 1000-1200m (ma non ci credo), se va bene a Campobasso 30cm.
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
per fortuna qualcuno si ricorda della piccola Lucania... heheheheh..
neve-6-marzo-2015.png
Segnalibri