Pagina 17 di 42 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 412
  1. #161
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Davvero assurda, mai vista... Irrealizzabile
    ho seguito lo scorso peggioramento attraverso questa mappa..

    devo dire che tanto lontano non siamo andati...stavolta vede picchi di 108mm in zona Maiella....vediamo che succede...
    precondizionato dal NAM

  2. #162
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz2 Visualizza Messaggio
    ho seguito lo scorso peggioramento attraverso questa mappa..
    Immagine

    devo dire che tanto lontano non siamo andati...stavolta vede picchi di 108mm in zona Maiella....vediamo che succede...
    Anche meteotitano ando bene come evidenziò @Rws ... Comunque sono davvero curioso...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  3. #163
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Anche meteotitano ando bene come evidenziò @Rws ... Comunque sono davvero curioso...
    se va come dicono i modelli dai 1000mt in su i paesini abruzzesi che si affacciano ad est saranno semiparalizzati..ho messo 1000mt per la certezza matematica della neve sin da subito. Cosa ne pensi?
    precondizionato dal NAM

  4. #164
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Anche per me le premesse ci sono tutte per avere grandi accumuli precipitativi nel giro di 24 ore nelle zone esposte a est. E leggere di 1.5/2 metri di neve non mi impressiona più di tanto, considerando le potenzialità dell'evento (minimo a ridosso della costa in approfondimento a 995-1000 hpa) e la predisposizione di alcune zone dell'Abruzzo a vedere accumuli da capogiro. Non dobbiamo dimenticare che a Roccacaramanico appartiene il record di neve caduta nel giro di 24 ore.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  5. #165
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Per quanto riguarda la regione Puglia c'è da dire che con questa configurazione la zona più colpita dovrebbe essere il subappenino dauno. Anche il Gargano, nella zona dell'altopiano interno, potrebbe vedere accumuli interessanti. Molto scettico sulla possibilità di vedere qualcosa al di là della spolverata nei centri abitati, eccezion fatta per Monte Sant'Angelo che con i suoi 796 metri potrebbe vedere la neve fin dal primo pomeriggio di giovedi. Ma vedremo...
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  6. #166
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz2 Visualizza Messaggio
    se va come dicono i modelli dai 1000mt in su i paesini abruzzesi che si affacciano ad est saranno semiparalizzati..ho messo 1000mt per la certezza matematica della neve sin da subito. Cosa ne pensi?
    Si sui 1000 metri versante est Majella ma anche tra Morrone e Majella ( campo di giove, s. Eufemia, Rocca caramanico ) possono davvero essere sommersi, però meglio forse andare sul topic abruzzo, domani scrivo qualcosa in caso :-)
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #167
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Premesso che non potrò seguire la prossima irruzione perchè non sarò a Campobasso
    tuttavia sono veramente incredulo riguardo certe proiezioni, nel senso che proprio non ci credo.

    Accumuli al max di un metro complessivo nelle zone più esposte sopra i 1000-1200m (ma non ci credo), se va bene a Campobasso 30cm.

  8. #168
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Premesso che non potrò seguire la prossima irruzione perchè non sarò a Campobasso
    tuttavia sono veramente incredulo riguardo certe proiezioni, nel senso che proprio non ci credo.

    Accumuli al max di un metro complessivo nelle zone più esposte sopra i 1000-1200m (ma non ci credo), se va bene a Campobasso 30cm.
    Non ci credi perke' non sarai a Campobasso ?
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  9. #169
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Anche per me le premesse ci sono tutte per avere grandi accumuli precipitativi nel giro di 24 ore nelle zone esposte a est. E leggere di 1.5/2 metri di neve non mi impressiona più di tanto, considerando le potenzialità dell'evento (minimo a ridosso della costa in approfondimento a 995-1000 hpa) e la predisposizione di alcune zone dell'Abruzzo a vedere accumuli da capogiro. Non dobbiamo dimenticare che a Roccacaramanico appartiene il record di neve caduta nel giro di 24 ore.
    Il record di Roccacaramanico e' del dicembre 1961, io ero a Bari quel giorno e me lo ricordo come un sogno , 30 cm. di neve , me lo ricordero' x sempre ( simile alla nevicata di S. Silvestro quest'anno qui )
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  10. #170
    Vento teso L'avatar di mimmo.PZ.
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Potenza 820 mt SLM
    Età
    48
    Messaggi
    1,684
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    per fortuna qualcuno si ricorda della piccola Lucania... heheheheh..
    neve-6-marzo-2015.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •