GEM![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Quando ci si affida a un modello minore e isolato (gem), vuol dire che a livello meteo si sta vivendo una situazione veramente critica
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Queste le carte "migliori" per i prossimi giorni (prossimi si intende tra 7 giorni circa) per quanto riguarda le t a 850hpa. Prima e dopo rosso fisso comunque.
ECI0-168.GIF.png
ECI0-192.GIF.png
Comunque meglio di niente, poi bisogna vedere l'eclettico GFS dove va a parare.
Poi, nel prossimo weekend, possibili temporali soprattutto all'interno, potrebbero perlomeno spezzare momentaneamente questa monotonia e questo disagio continuato.
Ancora oggi minima di 26.3°C: la notte è immobile, almeno qui non c'è parvenza di vento, di notte farebbe comodo.
Almeno non essere sopraffatti e abusati di notte, dormire, almeno quello...
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Ad inizio settimana prossima ci sarà la tanta sospirata attenuazione del caldo
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Non male il modello Europeo nel lungo .ECM100-240.gif
io non sono così convinto della rinfrescata in arrivo, per lo meno qui al sud.
Si tratterà di un cedimento termico modesto, nell'ordine di pochi gradi, ma consideriamo che il mare è una brodaglia e che non sono attesi venti particolarmente tesi, in grado di rimescolare a dovere l'aria.
Io credo che rischiamo di farci troppe illusioni, ma che in realtà ad un calo termico di alcuni gradi (passare da 39 a 34-35 non è che sia proprio una rinfrescata) corrisponderà un aumento dell'umidità. L'afa non ci lascerà facilmente, per lo meno potremmo "consolarci" con diversi giorni di instabilità atmosferica, con temporali termoconvettivi non diffusi, ma localmente violenti
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
comincio a vederla male anche per il prosieguo (tralasciando ovviamente la pseudo rinfrescata calda dei prossimi giorni)
puntiamo alla 0° a 500hpa?
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri