Piove ancora, temporanea recrudescenza instabile.
Piove moderato, nero verso mare.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Temporali che si sono portati sulla costa jonica. Qui continua a piovicchiare, ma intravedo nuovi rovesci verso l'interno. E' dura a morire stasera.
Qui 0.4mm stamattina presto
16 mm ieri, 15 nel pomeriggio e 1 all'alba
Cielo poco nuvoloso, vento allegro e temperatura fresca.
Ieri potentino saltato dai fenomeni, cielo nuvoloso per gran parte della giornata.
Ieri mi sono ritrovato a passare nel metapontino col pullman Cosenza-Bari proprio nei momenti clou. In particolare il TS era impressionante poco all'interno di policoro. Purtroppo era difficile fare foto dal pullman in movimento. Allego due scatti. Uno mostra il lungo inflow-tail,
uploadfromtaptalk1435238781885.jpg
l'altro è il TS ripreso da scanzano che forse mostra un funnel...
uploadfromtaptalk1435238949203.jpg
credevo di piu,qui 12 mm ma verso irsina mamma mja ...... ore di nubifragio ,guardate lo slideshow di ieri verso nw http://www.meteomiglionico.it/slideshowNW/slide_g.php cliccando sull'animazione del 24 giugno
![]()
Qui è arrivata solo la coda dell'enorme ts che si è sviluppato tra Montescaglioso e Ginosa. E' morto in loco e non è arrivato nemmeno a Marconia. Mezz'ora con quell'intensità e avremmo accumulato decine di mm.
Comunque sto time lapse è uno spettacolo, vedo se riesco a trovare le nevicate del febbraio 2012 e di fine dicembre scorso![]()
I ts di mercoeldì scorso sono stati davvero spettacolari.
Il primo davvero sbalorditivo.
Ero a Pisticci dove complessivamente sono caduti 33.5 mm.
Ecco un paio di foto scattate da Marika Iannuzziello.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri