Bel rovescio a goccioloni da circa un quarto d'ora. Il pluvio si sta riempiendo bene, pur in assenza di fenomeni particolarmente violenti.
Ecco, pioggia forte in questo momento.
Panoramica di una mezz'oretta fa e la Shelf in lontananza.
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Piove moderato, siamo quasi sui 3mm.
Il grosso è nell'interno.
A Montescaglioso superati i 40mm.
Comunque tempo pauroso e bombardamento totale
webcampisticci.php.jpg
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Pioggia molto forte adesso..ormai è dalle 16.15 che sta piovendo
Ha smesso di piovere ed è scesa una nebbia. Sembra novembre..non si vedono le case
![]()
9.5 mm oggi, 23°C. Sembra una di quelle giornate che portano al definitivo decadimento della stagione, ma poi guardo il calendario e vedo che siamo ancora al 3 agosto.
10.5 mm caduti a Pisticci centro nei due ts pomeridiani.
L'ultimo, quella che veniva da nordest è stato esteticamente spettacolare, ma poco produttivo.
Shelf cloud da paura in Valbasento, come dimostrano le foto di Roberto D'Alessandro.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri