Pagina 28 di 77 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 772

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    buongiorno gente, sempre più ad ovest. Puglia soprattutto salentina e adriatica quasi del tutto fuori dai giochi, qualche speranza per i settori più ad ovest. Al riparo anche la Campania. In ballo la Lucania che ancora rischia accumuli ingenti. Settori ionici di Calabria e Sicilia, oltre alla Sardegna orientale, ancora in piena corsa, forse anche troppo.
    Piove sul bagnato quindi, mi piacerebbe conoscere la media pluviometrica degli ultimi 10 anni dell'arco ionico compreso tra ragusano e crotonese

    slp_gph500_ecmwf_eu_96.pngslm_gph500_eu_96.png

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    buongiorno gente, sempre più ad ovest. Puglia soprattutto salentina e adriatica quasi del tutto fuori dai giochi, qualche speranza per i settori più ad ovest. Al riparo anche la Campania. In ballo la Lucania che ancora rischia accumuli ingenti. Settori ionici di Calabria e Sicilia, oltre alla Sardegna orientale, ancora in piena corsa, forse anche troppo.
    Piove sul bagnato quindi, mi piacerebbe conoscere la media pluviometrica degli ultimi 10 anni dell'arco ionico compreso tra ragusano e crotonese

    slp_gph500_ecmwf_eu_96.pngslm_gph500_eu_96.png
    Ciao Franko
    Io scrivo da Augusta in provincia di SR e ti posso confermare ciò che hai appena scritto. Il trend pluviometrico di questi settori è decisamente cambiato. Non parliamo più di 2/3 anni,ma bensì di dati degli ultimi 10 anni.
    attualmente sono a 703mm e i mesi piovosi per queste zone saranno i prossimi 3! Negli ultimi anni ho sempre raddoppiato o triplicato la mia media annuale (ormai vecchia visto che è di 500mm circa), chiudendo alcuni anni (parlo degli ultimi 8/9 anni) abbondantemente sopra i 1000mm!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Ciao Franko
    Io scrivo da Augusta in provincia di SR e ti posso confermare ciò che hai appena scritto. Il trend pluviometrico di questi settori è decisamente cambiato. Non parliamo più di 2/3 anni,ma bensì di dati degli ultimi 10 anni.
    attualmente sono a 703mm e i mesi piovosi per queste zone saranno i prossimi 3! Negli ultimi anni ho sempre raddoppiato o triplicato la mia media annuale (ormai vecchia visto che è di 500mm circa), chiudendo alcuni anni (parlo degli ultimi 8/9 anni) abbondantemente sopra i 1000mm!
    Sarebbe molto bello fare una ricerca a riguardo sia di questo che del periodo precedente con le reanalisi x vedere e fare un raffronto a livello config cosa è cambiato...( anche come num di pioggia ) Autunno 2015:Analisi modelli.Autunno 2015:Analisi modelli.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Sarebbe molto bello fare una ricerca a riguardo sia di questo che del periodo precedente con le reanalisi x vedere e fare un raffronto a livello config cosa è cambiato...( anche come num di pioggia ) Autunno 2015:Analisi modelli.Autunno 2015:Analisi modelli.
    aumento delle T nel bacino del mediterraneo? Ne ho detta una a casaccio...
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    buongiorno gente, sempre più ad ovest. Puglia soprattutto salentina e adriatica quasi del tutto fuori dai giochi, qualche speranza per i settori più ad ovest. Al riparo anche la Campania. In ballo la Lucania che ancora rischia accumuli ingenti. Settori ionici di Calabria e Sicilia, oltre alla Sardegna orientale, ancora in piena corsa, forse anche troppo.
    Piove sul bagnato quindi, mi piacerebbe conoscere la media pluviometrica degli ultimi 10 anni dell'arco ionico compreso tra ragusano e crotonese

    slp_gph500_ecmwf_eu_96.pngslm_gph500_eu_96.png

    La tua osservazione è molto veritiera ed interessante e meriterebbe un adeguato approfondimento. L'unico appunto che farei è quello di restringere l'area da te citata a quella compresa fra Siracusano e Reggino ionico. Negli ultimi anni, infatti, ho notato che questa specifica porzione di territorio riesce sempre, in un modo o nell'altro, ad ottenere accumuli pluviometrici importanti, quasi a prescindere dalla configurazione in essere (basti pensare alla situazione meteorologica attuale). In particolare, sarei davvero curioso di confrontare la media pluviometrica della zona di Catania negli ultimi 2-3 anni con quella degli anni precedenti. A occhio, dovremmo essere sopra-media di almeno un 70-80%. E un discorso molto simile vale anche per le coste ioniche della Calabria meridionale (la mia zona, invece, è ai margini di tutto ciò). Purtroppo non ho le competenze necessarie a capire da cosa derivi questa situazione, mi sono limitato ad osservarla e prenderne atto. Per saperne di più mi rivolgo ai più esperti.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Anche stavolta ci faremo bastare quello che passa il conventoAutunno 2015:Analisi modelli.

    Anche il versante orientale della Basilicata sta borderline dagli accumuli rilevanti.

    Cmq visto il range temporale consistente ci sn ancora margini di miglioramento o peggioramento.Autunno 2015:Analisi modelli.



    Ultima modifica di roby85; 28/09/2015 alle 09:55
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Al momento il Foggiano vedrebbe accumuli ottimi,ma manca ancora molto

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Al momento il Foggiano vedrebbe accumuli ottimi,ma manca ancora molto
    Siamo proprio al limite, ma manca ancora molto
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Siamo proprio al limite, ma manca ancora molto
    non ci resta che attendere le prossime 48ore di modellame


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Lo 06 di GFS è incommentabile. Questo modello cambia ad ogni corsa dal 18z di ieri sera ci saranno almeno un 500/600 km di shift a W
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •