Pagina 38 di 77 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 772

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    A meno che non si tratti di eventi eccezionali (1985-2012 per esempio) con quella configurazione nel 99% dei casi è acqua (tanta) per tutti fino a quote di alta collina/montagna, con richiamo mite umido nei bassi strati
    difATTI HO SCRITTO FREDDO NEI BASSI STRATI...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    difATTI HO SCRITTO FREDDO NEI BASSI STRATI...
    Ci vorrebbe una grande quantità di freddo continentale. Diciamo che ha tempi di ritorno notevoli, ecco!


    **Always looking at the sky**

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Ci vorrebbe una grande quantità di freddo continentale. Diciamo che ha tempi di ritorno notevoli, ecco!
    ma lo sappiamo,ormai tutti gli utenti o il 90% sa cosa si intende con freddo nei bassi strati....con una lp del genere...trovo inutile puntualizzare,è una mia mancanza ovviamente.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Aldilà delle piogge dei prossimi giorni, non mi piacciono affatto gli spaghi del lungo termine, vedono un sopramedia continuo fino al 23...

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Ukmo più a sud con una lp perfetta. Gfs piu a nord .
    Ancora discordanze tra i vari GM aspettando ECMWF stasera.
    Fino alla fine sarà un balletto continuo
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  6. #6
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    il 12z di GFS piega leggermente in senso orario l'asse del vortice, alle quote medie si passa da S/SSE (00z) a SSW/SW
    Un trend che, se confermato e rilanciato, potrebbe penalizzare molti pugliesi

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    ecmwf piazza il minimo in modo diverso

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Un'altro passetto verso nordovest della struttura e 3/4 di Puglia andrà in ombra ....

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Se non si realizza la Frontogenesi in Nord Africa, molti potrebbero restare delusi o contenti a secondo dei punti di vista; prima della notte tra giovedì e venerdì, a mio avviso, sarà difficile saperlo.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Se non si realizza la Frontogenesi in Nord Africa, molti potrebbero restare delusi o contenti a secondo dei punti di vista; prima della notte tra giovedì e venerdì, a mio avviso, sarà difficile saperlo.


    Buongiorno a tutti.
    Come volevasi dimostrare la situazione era ancora incerta e, infatti, la Frontogenesi vera e propria non è ancora avvenuta ( al contrario delle previsioni dei Lam ) e precipitazioni ridotte oppure azzerate per molte zone, vedi anche arricciamento e SE shift della JS









    evoluzione, almeno per me, incerta .



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •