GFS vs ECMWF
Traiettoria più orientale per gli americani, con annesso richiamo umido e instabile in risalita verso la Puglia, dapprima centro-settentrionale a seguire centro-meridionale con precipitazioni convettive piuttosto rilevanti.
Soluzione più occidentale per gli europei, con annessa esclusione di buona parte del comparto ionico orientale.
In una botte di ferro Puglia settentrionale (al momento), parte della Campania e soprattutto Sicilia e Calabria (che novità)
slm_gph500_eu_96.png
slp_gph500_ecmwf_eu_96.png
Personalmente, vedendo a memoria situazioni simili in passato con blocchi monster ad est, credo che la goccia possa seguire con più facilità la traiettoria inglese, scivolando tra Tirreno e a seguire tra Sicilia, Ionio occidentale e forse Tunisia.
Vedremo![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri