11,8°C, 38,4 mm caduti oggi
Accumuli da ieri a Cisternino:
Cisternino C.da barbagiulo 56.6mm
Cisternino C.da Pico 57.7mm
Cisternino paese 43.2mm
Dalla mezzanotte costante pioggia moderata che ha portato accumuli vicini e oltre i 40mm nelle due stazioni di periferia di Barbgaiulo e Pico. In paese 29.2mm.
Ottime minime Cisternino Pico +9.7° Cisternino Barbagiulo +10.2° e Cisternino paese +10.1°
Questi altri accumuli rilevati dalle nostre centraline da ieri.
Ostuni 67.6mm
Ceglie Messapica 64.3mm con una temperatura minima notturna di +9.8°
Fasano 52.8mm
Torre Canne 50mm
Martina Pasqualone 47.5mm e supera i 1000 mm annui 1022mm per la precisione.
Locorotondo 45.2mm con una temperatura minima notturna di +9.7°
Martina Masseria Galeone 36.3mm con una temperatura minima notturna di +8.8°
Locorotondo cinquenoci 36.6mm
P.S. I dati di Villanova sono ovviamente sballati, il vento avrà fatto qualche danno. Stiamo cercando di riaparare il tutto.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
ci faremo il callo
non sono d'accordo Roberto. In Italia, e purtroppo spesso anche nei forum (niente di personale Robè, ma approfitto del tuo post), traspare una cattiva cultura meteorologica, non siamo in grado di rapportarci correttamente ad una previsione meteo o ancor peggio ad un'allerta meteo. Spesso pretendiamo che qualunque rischio venga annunciato debba concretizzarsi necessariamente, a volte in assenza di danni ingenti vengono snobbati anche 80mm caduti in 2 ore. Un'allerta è, appunto, un elevato rischio che possano verificarsi fenomeni intensi con annessi disagi alla cittadinanza (anche una strada allagata da 30mm in mezz'ora o le forti raffiche di vento possono causarne, soprattutto alle categorie di cittadini con esigenze specifiche). Un rischio è un rischio, si può concretizzare con una % di realizzazione più o meno elevata a seconda del codice diramato, ma non è affatto detto che accada. E' bene che un ente o un singolo cittadino sia pronto ad ogni evenienza, poi se le criticità non dovessero manifestarsi è tanto di guadagnato per tutti.
Vedo molta professionalità in questo e non ne vedo per niente in chi abusa di questa scienza sminuendo l'ottimo lavoro di chi la tratta con i guanti di velluto. Di strada da fare ne abbiamo tanta, sia dal punto di vista scientifico sia per quanto concerne la formazione e la sensibilizzazione della cittadinanza.![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
nella notte caduti 28.7 mm, si uniscono ai 12.4 di ieri,41.1 il totale, molto bene![]()
Condivido in toto il post scritto da Domy03 che riassume ciò che è successo a Cisternino e in Valle d'itria da ieri sera fino a poco faora siamo in pausa data la vicinanza del minimo con vento sostenuto da Nord e soli 10 gradi...a breve dovrebbe riprendere a piovere stando alle carte a disposizione
Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014
Segnalibri