Per domenica la situazione è sempre stata quella del rischio ombra, la nostra zona se la può giocare solo sabato pomeriggio-sera e fino allo 00 ce la facevamo, con lo 06 rischiamo di rimanere al limite (magari nevicherà senza accumulo). Parlo di Venosa-Rapolla.
Per le correnti da N guarda le isobare di questa mappa, è abbastanza intuitivo capire quale direzione seguiranno i nuclei dal mare (puoi guardare anche le mappe dei venti in quota):
108-21IT.gif
Con il minimo così lontano ci sarebbe solo ASE, cioè nuclei con precipitazioni nati dal contrasto tra mare più caldo e aria fredda, senza sostegno in quota, quindi via via che entrano sulla terra ferma si scaricano.
Da noi poi si aggiunge il gargano che praticamente li blocca, con cielo sereno o al più nuvolosità sterile (se le correnti si dispongono più da NE o NW arrivano anche fioccate, nel migliore dei casi qualche rapida imbiancata).
Nico hai praticamente distrutto tutti i miei sogni
pero' non mi e' chiara una cosa...
tu giustamente dici che se le correnti cambiano allora poi con solo ASE ci sarebbe al limite una imbiancata, ma lo scorso anno nell'evento di capodanno, quando nella seconda fase le correnti girarono comunque non fu una semplice imbiancata perche' da me una 20ina di cm li fece.
dici che si puo sperare che nei prossimi run il minimo sia magari piu vicino sperando cosi non solo nell'ASE ?
grazie comunque!![]()
Il nostro momento migliore è il passaggio della ritornante tra sabato sera e domenica mattina, con precipitazioni moderate e continue in concomitanza dell'arrivo di isoterme più fredde sia in quota che in basso.
Il dopo sono situazioni difficili da prevedere al momento, dato che anche una piccola inclinazione delle correnti influisce pesantemente sulle previsioni.
Infatti lo scorso anno ci furono miglioramenti sotto l'evento che vedevano il minimo perdurare qualche ora in più sullo Jonio donandoci l'intensa nevicata del 31 mattina.
Segnalibri