Sì, la Sicilia vanta una grande varietà climatica, infatti..
Ti posso sottolineare la grande differenza che sussiste tra l'arido trapanese e il piovoso palermitano interno pur a pochi km di distanza...
Intanto, Gfs06 impietoso..A parte la +29 bella distesa sulla Sicilia W, beata e prepotente, il run06 vede persino una goccia fredda in moto retrogrado verso la Spagna pronta a richiamare ancora aria calda, stavolta un po' su tutta la penisola...
cmq qualcosa non mi convince.. Non capisco come possa l'affondo piegarsi così oliquamente con quei geopotenziali in Atlantico.. Mi aspetterei una traslazione più veloce e netta...mah
la zona più piovosa è quella delle aree interne del messinese, e poi, a seguire, il palermitano interno.. In generale tutta la faccia settentrionale, con l'esclusione del trapanese... L'esposizione alle correnti gioca il ruolo primario (in genere, a livello di frequenza, abbiamo più perturbazioni di matrice settentrionale ed occidentale che orientale: le lavantate sono pericolose per l'est ma più rare), anche perché l' "appennino siculo" funge da spartiacque e lascia in parziale ombra pluviometrica la Sicilia meridionale.. Meno in ombra è l'ovest, in assenza di barriere orografiche importanti.. L'est annovera gli eventi più distruttivi, ma in generale vince per intensità dei fenomeni piuttosto che per frequenza.. Tuttavia, alcune delle località più piovose si trovano nell'area etnea, grazie allo stau offerto dal vulcano (cfr. Zafferana)..
Dal punto di vista orografico, la Sicilia è davvero divisa in due, con le montagne che si concentrano nella parte settentrionale (Etna compreso); il sud, invece, non ha che rilievi bassi e frammentati. A vedere la piovosità, parrebbe che le correnti umide sulla Sicilia provengano più da nord che da ovest...![]()
Dell'ondata di caldo che sta arrivando, oltre che il picco massimo di giovedì con temperature che un po' ovunque supereranno i 35°C, mi preoccupa la seconda parte nel corso della quale vi sarà caldo accompagnato da alti valori di umidità e, di conseguenza, di heat index!
ho controllato: in effetti, si passerà da valori di umidità semi-desertici (inferiori al 20%) a valori abbastanza alti..
Giovedì non oso immaginare che risultato daranno la +29 e le tesissime raffiche di scirocco...
Qui non mi aspetto valori estremi anche per l'altitudine, mentre temo che sul litorale tirrenico si sfioreranno valori pericolosi ...Spero che chi di dovere allerti la popolazione, perché di caldo si muore, c'è poco da fare..Le categorie a rischio (e non solo) vanno tutelate...E' vero che siamo siciliani, ma sempre di carne e ossa siamo fatti
Una specie di Foehn appenninico Siciliano? Per il nord dell' isola intendo.
tramite Tapatalk
Segnalibri