La stazione meteo mvdi di Masseria Sarolo è nata con l'intenzione di monitorare uno specifico punto geografico della Valle d'Itria, consci delle potenzialità di quella zona. Altro motivo era dare un ulteriore riscontro dati a quanto "il massaro" sosteneva al TGNorba sui -10°C raggiunti in quel punto, e capire anche se i dati forniti dalla stazione dell'Agrometeo fossero in alcune occasioni fallaci o meno (vuoi per cattiva manutenzione o altre cause). Possiamo dire, a distanza di due mesi dall'installazione, che questo obbiettivo è stato raggiunto, in quanto entrambe le stazioni registrano valori simili.
Detto ciò, però urge una precisazione.
Al netto delle diatribe e discussioni delle pagine precedenti, io mi pongo una questione:
Secondo me dovremmo confrontare i dati provenienti dalle diverse stazioni in base alle caratteristiche peculiari (morfologiche e microclimatiche) dei luoghi ove sono installate. Cosa voglio dire? Tutte le stazioni meteo poste in cima ad un altura con le altre in cima ad un altura, quelle sul fondo di una dolina con le altre sul fondo della dolina, ecc., altrimenti il cittadino pugliese che segue il TGNorba delle 07:30 la mattina, comincia a convincersi di cose che non esistono. Magari, ne dico una: di montare le termiche per percorrere la Martina-Ostuni anche ad Ottobre o a Maggio vedendo le minime registrate da Mass. Santoro. E non è un es. campato in aria, in quanto mi è capitato di sentire gente parlare in questi termini.
Premesso che questa è tra le prime doline monitorate, e quindi il dato a mio avviso, deve essere preso come dato a se stante...ovvero caratterizzante quella data dolina...e non confrontabile con nessun altro dato proveniente da altre stazioni...chiedo agli appassionati della Valle d'Itria: siamo sicuri che non esistano altre doline in Valle d'Itria, più in quota di questa, che non registrerebbero dati ancora più eclatanti?
Magari, se si guardasse esclusivamente il territorio comunale di Ostuni, difficilmente si potrebbe "fare meglio"...ma una semplice osservazione di quote e morfologia del territorio degli altri comuni della Valle...suggerisce la certezza del contrario.
Buon Natale a tutti e Buone Feste a voi e famiglia![]()
Posto più freddo della Puglia?
Magari se ci fossero soldi a spendere,qualche inutile stazione in una dolina murgiana (a 600m) o sul Gargano,vi farebbe rinfrescare le idee.
Ma,appunto,una stazione in un posto del genere non serve a nulla e non significa nulla.
Come si può mettere a paragone una stazione in una dolina (e ripeto,in una DOLINA) grande quanto il bagno di casa in un contesto morfologico totalmente diverso rispetto al resto delle stazioni presenti in ambiente urbano?
Ma davvero state a fare?
Non ha alcuna validità (come mezzo di paragone) oltre ad essere pura disinformazione.
"Il dado è tratto"(cit.)
Altra perla di saggezza.
Be', passare dal pozzo al bagno di casa è un bel salto...da gambero.
Mi fate ridere...
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Caro amico, il fatto che ignori totalmente la valenza scientifica e l'utilità di tali rilevazioni non ti consente di sparare false sentenze. Questi studi vengono effettuati da innumerevoli enti di ricerca. Ovviamente non sarai a conoscenza dell'esperimento METCRAX della National Science Foundation (NSF), così come non saprai nemmeno cosa sia la tracimazione del cold air pool. Hai mai sentito parlare di Sky-view factor, di raffreddamenti radiativi, di outflow depth, di emissività e conducibilità, di scambio radiativo, di flussi geotermici, di dispersione di calore diurna? Di asimmetrie nella struttura dello strato limite e di evoluzione dei flussi ambientali sopra il bacino?
Potrei continuare per molto tempo...!
Vorrei ricordarti che in molti luoghi del mondo questi luoghi portano problemi di nebbie persistenti, di inquinamento atmosferico, di difficoltà nei trasporti e nell'agricoltura.
Inoltre, questi studi determinano una migliore comprensione dei processi inerenti la fisica, possono portare ad una migliorìa nei modelli previsionali di fenomeni a mesoscala gamma, possono aiutare a comprendere vari fattori comuni con i bacini oceanici.
Se non sapete, ascoltate!!!
Guarda, se io divulgassi in tv che sul Monte Cornacchia si sono verificate abbondanti nevicate e un automobilista montasse le gomme termiche per recarsi da Foggia a Cerignola con +10°C, sarebbero fatti suoi. Ognuno di noi ha il dovere di informarsi prima di compiere un'azione. Così come la legge non ammette ignoranza, così credo che debba funzionare per altro. Tutti noi prima di effettuare un acquisto o prima di metterci in viaggio cerchiamo quante più info possibili in rete. Se uscissimo in mare e non guardassimo le previsioni saremmo in errore. Così come se acquistassimo un prodotto senza valutarne le caratteristiche. Il fatto che esista l'ignoranza non vuol dire che un dato non debba essere divulgato. Diverso è se il dato viene divulgato erroneamente o senza le dovute spiegazioni.
In merito ai rilevamenti io credo che ognuno di noi debba entrare nell'ottica che una stazione meteorologica, a parte quelle su cime montane, indica il dato che rileva il sensore nelle poche decine di metri quadrati adiacenti. Che sia una stazione sinottica o mesoclimatica, sappiamo che ci possono essere differenze anche marcate tra luoghi limitrofi. E nessuna può descrivere da sola il clima di una regione o di un'intera provincia. E nella maggior parte dei casi nemmeno di una città intera. In caso di differenze marcate dobbiamo solo chiederci il motivo per cui esse si verificano. Senza escludere stazioni, luoghi o dati. Il territorio è complesso? Bene, cerchiamo di monitorarlo il più possibile.
Grazie dell'appunto Renato, spero abbiano capito che a sto punto e secondo queste farlocche tesi che portano avanti , potremmo tranquillamente discutere ( e ovviamente mettere in discussione!!!) TUTTE le stazioni del mondo...
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Ma ancora non volete capire che non si può mettere a paragone la temperatura di una DOLINA con le stazioni in territorio urbano??
Proprio non rispondete a questa domanda??
Secondo quale "studio scientifico" il dato di una stazione posta in una DOLINA può essere paragonato a quello di una stazione messa in ambito urbano?
A volte sembra proprio che non vogliate capire e vi fa comodo.
Sbandierare questo paragone su social,siti e quant'altro è disinformazione nei confronti di un pubblico ignorante in materia.
"Il dado è tratto"(cit.)
Segnalibri