Ovviamente si ipotizzava un "addolcimento" non paragonabile alle valli alpine, ma semplicemente una nevicata che resiste qualche ora in più rispetto a zone circostanti con un'avvenzione di aria più mite.
In riferimento alla questione del "cuscino", una goccia per solidificarsi (e ridiventare neve) ha bisogno di un po' di metri in più rispetto a 1/2/3/4/10 metri di aria fredda che va a depositarsi in quella conca. Parliamo di più di 500 metri, come minimo. Forse l'unico esempio valido al sud, è la valle del Crati, nel cosentino. Una VALLE, per l'appunto. Con rilievi importanti ai suoi lati.
quoto eccetto la parte in grassetto. In realtà le gocce allo stato liquido non ridiventano neve, anche se successivamente passano in uno strato a temperature sottozero, bensì rimangono allo stato liquido per il fenomeno della sopraffusione. E' il caso dei fenomeni di gelicidio (o freeze rain) con temperature negative, quando la goccia va a impattare su una superficie e ghiaccia su di essa. Per la neve occorre sempre che si parta dai cristalli di ghiaccio a livello della nube e che la precipitazione sia nevosa su tutto lo strato senza che si trasformi in pioggia.
Quindi va bene il cuscino, ma occorre anche che la temperatura media dello strato che va dalla nube al suolo sia adeguata e, nel caso di una sezione a temperature positive poco al di sopra dello zero, questa non deve superare i 500-600 m.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Solo a dovere di cronaca...o di "studio", i -2° di ieri non rappresentano un caso eccezionale che esalti le caratteristiche di Santoro, come avvenuto invece in qualche nottata nelle scorse settimane; basta leggere i dati extraurbani (e non) di altre centraline della Valle d'Itria per rendersi conto
Pasqualone 0.0° (a tetto)
Locorotondo 0.7° (versante esterno)
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Anche per me il dato non è credibile e più che una rilevazione meteo sta assumendo connotati pubblicitari.
...pero rispetto tutti se a qualcuno è cosi importante e ci tiene particolarmente a quei 3 metri quadri di freddo, va bene![]()
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di roby85; 15/11/2016 alle 09:53
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
E per quale motivo il dato non sarebbe credibile?
Vallo a spiegare alle decine di persone che hanno rischiato di congelare quando la caldaia del rifugio di Piano Ruggio (massiccio del Pollino) si ruppe a causa del gelo intenso dovuto ad una dispersione di calore avvenuta in pieno giorno.
In quel punto si sfiorano i -30°C e ci passa una strada che collega la Basilicata alla Calabria.
Senza contare che in assenza di condizioni ideali all'inversione termica queste stazioni rappresentano un utile monitoraggio allineato alle stazioni limitrofe di pari quota. L'idea che le depressioni siano vaste 3 metri è assolutamente errata.
Guardate , sono iscritto a questo forum da 12 anni e raramente mi era capitato di imbattermi in una discussione cosi futile e priva di senso visto che questo è un forum meteo e quindi è giusto che si parli di meteo.
Si è perso il gusto di partecipare qui perché trovare sempre da ridire su qualsiasi cosa è davvero incredibile.
Tutti i posti del mondo e quindi TUTTE le stazioni sparse per il pianeta non sono e non possono essere il sunto di una vasta area.Ricordavo le diatribe con i settentrionali per le ondate di freddo, ma queste discussioni prive di senso per una conca carsica di 20/30 ettari mi mancava.
Addirittura si mette in dubbio la veridicità dei dati e a tal proposito faccio presente che a soli 5 mt dalla nostra Davis c'è una stazione di AgrometeoPuglia il cui valore molti nemmeno lo immaginano.
Comunque , riassumendo, ad oggi abbiamo un'area che ha delle caratteristiche particolari anche uniche nelsuo genere al pari con tantissimi altri luoghi , con la differenza che alla mano non abbiamo confronti il che già questo dovrebbe essere un indice su cui basarea propria idea , in secondo luogo abbiamo 2 stazioni che rilevano l'area e anche questo è un punto su cui credo sia davvero inutile discutere men che meno discutendo sulla veridicità dei dati e poi sr volete mettiamo tranquillamente sul tavolo i dati di tutte le stazioni meteo.In questo caso sappiamo tutti che non rispondono a nessuno degli indici messi in discussione qui.
Fabio , io a casa ho una Davis al 3° ,piano.È chiaro che se la porto a livello strada mi da altre indicazioni.
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Chi ha messo in discussione i dati? Se ti riferisci alla foto della farmacia, beh siete così presi che non capite neanche l'ironia di quella foto (messa lì per criticare l'esaltazione che fate di una situazione normalissima). D'altronde c'era agrometeo già installata, nessuno mette in dubbio che il posto sia propenso all'irraggiamento notturno.
Ma la discussione è inutile, come dici tu.
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
Segnalibri