Qui mi pare che si abusi del termine "scienza". Scienza non è tirare fuori un dato (tra l'altro dato che era già disponibile da un'altra installazione, ricordiamolo!), la scienza è l'utilizzo che si fa di quel dato. E fin'ora ci ho visto ben poco di scientifico in questo (basta leggere certe segnalazioni nel nowcasting).
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
In Italia ci sono vari progetti di monitoraggio di doline montane.
Tra questi ce n'è uno portato avanti da MeteoNetwork in provincia di Cuneo. Per chi ne volesse sapere di più, c'è un'ampia sezione dedicata ad esso Il progetto - MeteoNetwork
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Beh certo Fabio, i ragazzi sono appassionati, non ricercatori. E' ovvio che il dato resti in ambito amatoriale, come tutte le stazioni gestite dai non addetti ai lavori. Oltretutto servirebbero altre installazioni per rendere completa la ricerca a livello termico. Ma qui non parliamo di un ente che dispone di mezzi importanti...!
I dati, tuttavia, se ben gestiti, tornano utili alla collettività.
Mah, non credo non ci siano stati messaggi rivolti anche al nostro operato, al di là dell'utilizzo "disgraziato" che è stato fatto dei dati. Più volte, mi sembra, hai sottolineato l'inutilita' di una installazione di quel tipo, il fatto che si tratta di una duplicazione (c'è già agrometeo), che investiresti i soldi per altri tipi di monitoraggio. Ma ognuno è libero di pensarla come meglio ritiene, siamo un Paese libero.![]()
Di certo avevi scelto il messaggio meno appropriato a verificare la tua tesi(che non sta né in cielo né in terra, che interesse avrei ad attaccare un'associazione di meteo appassionati in quanto tale? Eppure mi hai pure incontrato personalmente qualche volta, e forse sai che ho fatto parte anche io di un'associazione di questo tipo).
Se io contesto questa installazione (ci sarebbe da discutere anche di questo, visto che non è questo ma contesto semmai l'utilizzo che qualcuno ne fa...) non è certo per attaccare l'associazione come dici tu.
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
Comunque andiamo avanti, stiamo cercando di trovare anche altre postazioni interessanti in Valle d'Itria in maniera da affiancare le rilevazioni di Sarolo ad altre altrettanto interessanti microclimaticamente. Il territorio della Valle d'itria infatti presenta diverse zone con microclima singolare, come quella di Sarolo, per svariati motivi (non certamente per il fatto di essere microdoline). Ad esempio non può non interessare monitorare la zona della Risana, ad oltre 500m slm (ieri c'era tanta neve), oppure l'agro posto nell'avvallamento tra Martina Franca ed Alberobello, il cui particolare microclima consente la coltivazione di mele da parte di un paio di aziende ormai abbastanza note. Considerando le ripercussioni microclimatiche anche in termini agricoli, non possiamo esimerci dal rilevare i dati almeno in quei punti.![]()
Segnalibri