Anzi sono super migliorate queste carte. Lo più profonda, anticiclone ad est più forte e il tutto durerà di più. Ma nessuno nota l'aumento delle precipitazioni soprattutto sulla Puglia? Con mega ritornante che si viene a creare?
Forse le T a 850hPa reggono di meno
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Anche gfs18 ci dimostra superlativo. Le prp lasciatele perdere.
Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
forse l'unica pecca è che la -10 si ferma a metà Puglia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi..non parliamo di carte peggiorate per cortesia
non scherziamo
fate i bravi..dai
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Segnalibri