Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
GFS 18 per quello che vale buono anche nel long.. Nessuna carta mirabolante tipo quelle che circolavano fino a due giorni fa, ma condizioni comunque prettamente invernali con temperature basse, frequenti precipitazioni e annesse nevicate sui monti
Preferivo il 12z e personalmente spero che lo 0z ritorni a quella soluzione
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
media migliorata
La media non se la sta guardando nessuno?![]()
Per qualcuno la Russia ci ha dichiarato guerra...![]()
Spread praticamente scomparso...
ECMWF alla stessa ora...
![]()
Non so cosa ha raccolto la Grecia a dicembre, ma stando al quadro precipitazioni di GFS questa irruzione per loro mi sembra la più proficua
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Buonanotte
Domani ci aspetta un altra dura giornata modellistica
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Segnalibri