Speriamo, ma questo run non mi piace tantissimo.
un piccolo passo verso ecmwf e ukmo....in questo run non avverrà il taglio dell'alimentazione fredda,ma qui però già parliamo di dinamiche post irruzione proficue per altri eventi
Meno corposo rispetto al run precedente ma ci siamo. Sono poche differenze, conta l'impianto. Vedremo cosa dirà il 12z![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
a 138h differenza notevolissima...
Supporto in quota profondamente smorzato
Ora entriamo nei classici balletti meno freddo più precipitazioni e viceversa. L'unica cosa che mi preoccupa sono gli est shift
Ma state dicendo sul serio che è peggiorato o state scherzando?? Io vedo più precipitazioni grazie a una ritornante...![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Per me è abbastanza fisiologica la tendenza all'est shift visto che non c'è un isolamento o un movimento seppur minimo retrogrado del freddo in quota visto che l'islandese pialla come sempre e trasla rapidamente la struttura a est
inviato con Tapatalk da Lg G4
Ragazzi aspettarsi carte fotocopia da qui al 6 é follia, è normale che avremo qualche spostamento.
Se poi ci sarà qualche "spallata" verso reading è un conto. Ma questi sono modifiche che a questa distanza sono normali.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Segnalibri