difatti quello che propone ecmwf potrebbe non essere lo schema reale,alla luce degli aggiornamenti strato![]()
Ecmwf è pauroso con due bordate continentali una dietro l'altra, un vero peccato che colpiscano troppo a est però, ma magari torna alla visione di due giorni fa. Anche naefs e il parallelo fiutano il calo in quelle zone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parallelo...
![]()
Va tramontando (e non dico purtroppo perchè sinceramente per quello che sta accadendo ai nostri amici abruzzesi non sarebbe giusto), la possibilità di una circolazione secondaria continentale per la fine del mese.
Il vortice polare sta accelerando perchè l'attuale riscaldamento avuto a tutte le quote tropo-stratosferiche per opera di un contributo subtropicale atlantico si va affievolendo e contemporaneamente si va attivando la wave1 in strato e una risalita calda troppo a ridosso degli stati uniti occidentali (tipico da crollo del pna e rinforzo della wave-train al di qua delle rokie-mountains)... ne deriva una rapida accelerazione zonale sul comparto Atlantico che pare smantellare il break del getto che durava da mesi sul centro Europa.
gfsnh-10-144.png
Ne consegue una elliticizzazione del VP stratosferico, un suo approfondimento e raffreddamento e la ripartenza dei flussi ma divergenti rispetto al polo. Difficile la realizzazione di split o di mmw in quanto nonostante viene vista una vivace attività troposferica delle onde, queste perderanno di risonanza con una simile evoluzione in stratosfera... domani dovremmo vedere i grafici dei flussi che tenderanno a minimizzare l'ampiezza e la temperatura potenziale delle waves (almeno vedendo le ecmwf di questa sera sembrerebbe questo).
MEGLIO COSI'... ci vuole almeno un bel periodo di tregua per aiutare tutti i nostri concittadini e amici che ci accolgono nelle loro montagne d'inverno per il nostro divertimento... IMMENSO CORDOGLIO E SOLIDARIETA'!!!![]()
basta non se ne può più di questo maltempo... la neve l'abbiamo vista ora basta...
Concordo; a febbraio però. . .qualcos'altro...
ragazzi, io la brutta la prossima passata sciroccale..In particolare Sardegna, Calabria e Sicilia rischiano fenomeni pericolosi... Questa non ci voleva..
Non buono reading
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri