Pagina 79 di 263 PrimaPrima ... 2969777879808189129179 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 790 di 2671

Discussione: Inverno 2016/2017

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Secondo me a noi dell'estremo sud non servono manovre emisferiche esasperate....altrimenti c'è il rischio che il gelo si sposti troppo ad ovest...comunque sbaglio ma quest'anno con la QBO in territorio positivo stiamo proprio scongiurando l'ipotesi di retrogressioni eccessive? Ipotesi da profano, se magari qualcuno mi vuole rispondere
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Secondo me a noi dell'estremo sud non servono manovre emisferiche esasperate....altrimenti c'è il rischio che il gelo si sposti troppo ad ovest...comunque sbaglio ma quest'anno con la QBO in territorio positivo stiamo proprio scongiurando l'ipotesi di retrogressioni eccessive? Ipotesi da profano, se magari qualcuno mi vuole rispondere
    A mio parere diamo troppa importanza alle teleconnessioni e alla stratosfera.
    I giochi li fa solo e soltanto la troposfera, difatti fino ad ora è solo lei che ha dettato gli episodi. La stratosfera ha solo contribuito ad elevare o calmierare l'indice zonale.

    Detto questo invece di guardare la qbo, la nina o il nino dobbiamo vedere le ondulazioni del jet-stream e la traiettoria delle storm-track... parte tutto da li.

    In questo inverno pare dominare il break atlantico-pacifico e quello asiatico grazie ad un forte gradiente termico orizzontale sorprendentemente invertito tra polo e siberia.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    A mio parere diamo troppa importanza alle teleconnessioni e alla stratosfera.
    I giochi li fa solo e soltanto la troposfera, difatti fino ad ora è solo lei che ha dettato gli episodi. La stratosfera ha solo contribuito ad elevare o calmierare l'indice zonale.

    Detto questo invece di guardare la qbo, la nina o il nino dobbiamo vedere le ondulazioni del jet-stream e la traiettoria delle storm-track... parte tutto da li.

    In questo inverno pare dominare il break atlantico-pacifico e quello asiatico grazie ad un forte gradiente termico orizzontale sorprendentemente invertito tra polo e siberia.
    quello di cui mi parlasti una volta su facebook

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Gennaio storico?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Non state li a pensare all'ESE.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    cfsnh-1-1-2017.png

    Avete mai visto qualcosa del genere?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    ovviamente è una media, ma con che configurazioni potrebbe essere compatibile?
    mi aspetterei geopotenziali più alti in Atlantico.. Wave 1 molto attiva..Ma in Atlantico?
    vorticità che finirebbero spesso in oceano?
    qualche ipotesi?
    mmmm.PNG

  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ovviamente è una media, ma con che configurazioni potrebbe essere compatibile?
    mi aspetterei geopotenziali più alti in Atlantico.. Wave 1 molto attiva..Ma in Atlantico?
    vorticità che finirebbero spesso in oceano?
    qualche ipotesi?
    mmmm.PNG

    No penso che sia frutto di una circolazione depressionaria in oceano ctra Terranova e Spagna, che contribuirebbe a pompare aria calda verso il nord atlantico, con un lobo del vortice polare che si estenderebbe dalla Siberia, ai Balcani e al Mediterraneo centrale....che il tutto possa scvivolare troppo ad ovest in mancanza di radici solide dell'anticiclone sulla Spagna direi che c'è. almeno in una fase successiva...ma visti i pesantissimi discostamenti dalle medie tra Grecia e Italia meridionale, significherebbe che vivremmo dei periodi veramente gelidi, così potenti da annientare le risposte miti...insomma situazione esplosiva
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    beh.....media a dir poco incoraggiante...


  10. #10
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    beh.....media a dir poco incoraggiante...
    Immagine

    Si vede benissimo l'ondulazione atlantica e l'affondo del vortice polare
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •