Ma guarda queste dinamiche vengono quasi sempre individuate con tanto anticipo...anche nel 2012 fu così....altra questione sono le direzioni etc.
Il punto è l'Ese cold lo possiamo accantonare oppure no?perchè io non dico che dormirei sonni tranquilli ma quasi se saprei con certezza che i piani alti non influiranno...
No, con quei movimenti non ci sta il taglio dell'hp anche perchè alimentata dalla bassa pressione sul centro atlantico (dove non da fastidio e deve stare). Li ci sta il distacco del lobo, la rotazione dell'hp verso nordest e l'entrata franca sia dalla bora che dal rodano, sarebbe freddo gelo su tutta l'Italia, isole comprese.
Se la troposfera ondula in questo modo e ci sta quell'enorme blocking sul pacifico si può per ora affermare che l'ESE cold non influirà sui piani troposferici.
PREGA che il wave-3-pattern sia veramente di questa entità (sono almeno un decennio che non vedo un pattern a 3 onde così pronunciato, credo che l'ultimo lo abbiamo avuto nel febbraio del 2005).
tropwaves.gif
Aggiungo che questi sono gli unici veri movimenti che portano il freddo serio su tutta la nostra Penisola
Secondo me a noi dell'estremo sud non servono manovre emisferiche esasperate....altrimenti c'è il rischio che il gelo si sposti troppo ad ovest...comunque sbaglio ma quest'anno con la QBO in territorio positivo stiamo proprio scongiurando l'ipotesi di retrogressioni eccessive? Ipotesi da profano, se magari qualcuno mi vuole rispondere
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Non state li a pensare all'ESE.![]()
Mi fa piacere, anch'io ho visto delle similitudini con quell'anno...anzi non per bestemmiare ma sembra che abbiamo ancora più potenzialità...poi da ciò a che si realizzino è tutto da vedere...certo è che questa uscita di reading in concomitanza con le ultime di GFS ci fa sperare
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
A mio parere diamo troppa importanza alle teleconnessioni e alla stratosfera.
I giochi li fa solo e soltanto la troposfera, difatti fino ad ora è solo lei che ha dettato gli episodi. La stratosfera ha solo contribuito ad elevare o calmierare l'indice zonale.
Detto questo invece di guardare la qbo, la nina o il nino dobbiamo vedere le ondulazioni del jet-stream e la traiettoria delle storm-track... parte tutto da li.
In questo inverno pare dominare il break atlantico-pacifico e quello asiatico grazie ad un forte gradiente termico orizzontale sorprendentemente invertito tra polo e siberia.
cfsnh-1-1-2017.png
Avete mai visto qualcosa del genere?![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri