Pagina 79 di 268 PrimaPrima ... 2969777879808189129179 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 790 di 2671

Discussione: Inverno 2016/2017

  1. #781
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Allegato 449054

    Perfetto wave-3-pattern da manuale per reading ... a 240 ore
    questi sono i movimenti che qui portano badilate di neve
    Con il seguito di questa carta ci piomberebbe una severissima ondata di gelo su tutta l'Italia grazie anche al fatto che ad est ci sta un divario termico pauroso... la frizione dei bassi geopotenziali in retrogressione non farebbe che appesantire e approfondire le termiche... saremmo vicini ad un evento storico.

    La vera domanda è: si costituirà questo wave-3-pattern con questo preciso asse in quel preciso momento con tutte le figure bariche più o meno messe così?

    se la carta era a 96 ore ci si poteva fare un pensiero, purtroppo a 240 no... prendiamo la tendenza e portiamocela a casa sperando che la realtà possa essere più vicina a questo ben di dio.
    Ma guarda queste dinamiche vengono quasi sempre individuate con tanto anticipo...anche nel 2012 fu così....altra questione sono le direzioni etc.
    Il punto è l'Ese cold lo possiamo accantonare oppure no?perchè io non dico che dormirei sonni tranquilli ma quasi se saprei con certezza che i piani alti non influiranno...

  2. #782
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo 72 Visualizza Messaggio
    Fabio, scusami che ne pensi di quello che ho scritto poco fa? Mi piacerebbe leggere un tuo commento
    No, con quei movimenti non ci sta il taglio dell'hp anche perchè alimentata dalla bassa pressione sul centro atlantico (dove non da fastidio e deve stare). Li ci sta il distacco del lobo, la rotazione dell'hp verso nordest e l'entrata franca sia dalla bora che dal rodano, sarebbe freddo gelo su tutta l'Italia, isole comprese.

  3. #783
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ma guarda queste dinamiche vengono quasi sempre individuate con tanto anticipo...anche nel 2012 fu così....altra questione sono le direzioni etc.
    Il punto è l'Ese cold lo possiamo accantonare oppure no?perchè io non dico che dormirei sonni tranquilli ma quasi se saprei con certezza che i piani alti non influiranno...
    Se la troposfera ondula in questo modo e ci sta quell'enorme blocking sul pacifico si può per ora affermare che l'ESE cold non influirà sui piani troposferici.

    PREGA che il wave-3-pattern sia veramente di questa entità (sono almeno un decennio che non vedo un pattern a 3 onde così pronunciato, credo che l'ultimo lo abbiamo avuto nel febbraio del 2005).

    tropwaves.gif

    Aggiungo che questi sono gli unici veri movimenti che portano il freddo serio su tutta la nostra Penisola

  4. #784
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    842
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    No, con quei movimenti non ci sta il taglio dell'hp anche perchè alimentata dalla bassa pressione sul centro atlantico (dove non da fastidio e deve stare). Li ci sta il distacco del lobo, la rotazione dell'hp verso nordest e l'entrata franca sia dalla bora che dal rodano, sarebbe freddo gelo su tutta l'Italia, isole comprese.

    Grazie per la risposta, che dire speriamo

  5. #785
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Secondo me a noi dell'estremo sud non servono manovre emisferiche esasperate....altrimenti c'è il rischio che il gelo si sposti troppo ad ovest...comunque sbaglio ma quest'anno con la QBO in territorio positivo stiamo proprio scongiurando l'ipotesi di retrogressioni eccessive? Ipotesi da profano, se magari qualcuno mi vuole rispondere
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #786
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Non state li a pensare all'ESE.

  7. #787
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Se la troposfera ondula in questo modo e ci sta quell'enorme blocking sul pacifico si può per ora affermare che l'ESE cold non influirà sui piani troposferici.

    PREGA che il wave-3-pattern sia veramente di questa entità (sono almeno un decennio che non vedo un pattern a 3 onde così pronunciato, credo che l'ultimo lo abbiamo avuto nel febbraio del 2005).

    tropwaves.gif

    Aggiungo che questi sono gli unici veri movimenti che portano il freddo serio su tutta la nostra Penisola

    Mi fa piacere, anch'io ho visto delle similitudini con quell'anno...anzi non per bestemmiare ma sembra che abbiamo ancora più potenzialità...poi da ciò a che si realizzino è tutto da vedere...certo è che questa uscita di reading in concomitanza con le ultime di GFS ci fa sperare
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #788
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Secondo me a noi dell'estremo sud non servono manovre emisferiche esasperate....altrimenti c'è il rischio che il gelo si sposti troppo ad ovest...comunque sbaglio ma quest'anno con la QBO in territorio positivo stiamo proprio scongiurando l'ipotesi di retrogressioni eccessive? Ipotesi da profano, se magari qualcuno mi vuole rispondere
    A mio parere diamo troppa importanza alle teleconnessioni e alla stratosfera.
    I giochi li fa solo e soltanto la troposfera, difatti fino ad ora è solo lei che ha dettato gli episodi. La stratosfera ha solo contribuito ad elevare o calmierare l'indice zonale.

    Detto questo invece di guardare la qbo, la nina o il nino dobbiamo vedere le ondulazioni del jet-stream e la traiettoria delle storm-track... parte tutto da li.

    In questo inverno pare dominare il break atlantico-pacifico e quello asiatico grazie ad un forte gradiente termico orizzontale sorprendentemente invertito tra polo e siberia.

  9. #789
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    A mio parere diamo troppa importanza alle teleconnessioni e alla stratosfera.
    I giochi li fa solo e soltanto la troposfera, difatti fino ad ora è solo lei che ha dettato gli episodi. La stratosfera ha solo contribuito ad elevare o calmierare l'indice zonale.

    Detto questo invece di guardare la qbo, la nina o il nino dobbiamo vedere le ondulazioni del jet-stream e la traiettoria delle storm-track... parte tutto da li.

    In questo inverno pare dominare il break atlantico-pacifico e quello asiatico grazie ad un forte gradiente termico orizzontale sorprendentemente invertito tra polo e siberia.
    quello di cui mi parlasti una volta su facebook

  10. #790
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    cfsnh-1-1-2017.png

    Avete mai visto qualcosa del genere?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •