Gennaio storico?![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
ovviamente è una media, ma con che configurazioni potrebbe essere compatibile?
mi aspetterei geopotenziali più alti in Atlantico.. Wave 1 molto attiva..Ma in Atlantico?
vorticità che finirebbero spesso in oceano?
qualche ipotesi?
mmmm.PNG
No penso che sia frutto di una circolazione depressionaria in oceano ctra Terranova e Spagna, che contribuirebbe a pompare aria calda verso il nord atlantico, con un lobo del vortice polare che si estenderebbe dalla Siberia, ai Balcani e al Mediterraneo centrale....che il tutto possa scvivolare troppo ad ovest in mancanza di radici solide dell'anticiclone sulla Spagna direi che c'è. almeno in una fase successiva...ma visti i pesantissimi discostamenti dalle medie tra Grecia e Italia meridionale, significherebbe che vivremmo dei periodi veramente gelidi, così potenti da annientare le risposte miti...insomma situazione esplosiva
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
beh.....media a dir poco incoraggiante...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Media ens reading davvero buona...le potenzialità ci sono...sinceramente intanto mi piacerebbe migliorare la possibile prima irruzione post 144 ore...magari con qualche continuo sud ovest shift..o chiedo troppo?...be...sai com'è....questo pattern a 3 onde è bello e intrigante ma ancora un po' lontano(non che 144 ore non lo siano
) e pieno di insidie..
UKMO e ECMWF vedono una discreta irruzzioncina per il 5....target temporale non troppo lontano...anche GFS vede qualcosina pur tuttavia più sterile...insomma dinamiche prettamente invernali, ed impulsi ravvicinati....è vero che guardiamo oltre le 240 ore, ma la tendenza è buona già nel medio...con margini di miglioramento...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Intanto GFS 18 sembra torni sulle tracce del suo "amico" GFS06.
DIFFERENZE enormi a 90 ore con ecmwf...quella goccia sta facendo penare l'americano non poco...
Gfs 18z vede lp al largo delle coste portoghesi,ecmwf a nord delle azzorre...
Al momento vedo un certo peggioramento....Speriamo si riprenda...comunque incertezze già nel medio-breve![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri