Risultati da 1 a 10 di 2671

Discussione: Inverno 2016/2017

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Sì, io un'idea me la sono fatta. Saranno in una botte di ferro le zone dell'immediato entroterra oltre i 250 metri, a una distanza non inferiore agli 8-10 km dalla costa. Sul Salento gli eventuali rovesci potrebbero spingere fiocchi bagnati anche più in basso.
    Discorso diverso per la Lucania, qui quota neve leggermente più bassa, fin verso i 100-150 metri, ma nelle zone sudorientali (da me) mancheranno precipitazioni decenti.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    GFS potra tentare tutte le vie che vuole di "rompere le scatole" in Atlantico complici le ssta non perfette, ma penso che alla lunga dovrà rinunciare a tali velleità e piu di un un veloce blocco bicellulare in atlantico non potrà ottenere se non con sua naturale e rapida risoluzione da manuale che comporterà il ristabilirsi della cella altopressoria su Europa occidentale ed Est-Atlantico e la falla ciclonica in moto retrogrado verso l'Atlantico centro-occidentale, col risultato che la configurazione del VP resterà favorevole ai meridiani centro-orientali (non più orientali come Dicembre) per le discese principali di aria fredda.
    Se tanto mi da tanto...Gennaio potrebbe sfornare discese artiche a ripetizione sino a quando non si inceppi il meccanismo per l'intervento di azioni al momento sconosciute




  3. #3
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    GFS potra tentare tutte le vie che vuole di "rompere le scatole" in Atlantico complici le ssta non perfette, ma penso che alla lunga dovrà rinunciare a tali velleità e piu di un un veloce blocco bicellulare in atlantico non potrà ottenere se non con sua naturale e rapida risoluzione da manuale che comporterà il ristabilirsi della cella altopressoria su Europa occidentale ed Est-Atlantico e la falla ciclonica in moto retrogrado verso l'Atlantico centro-occidentale, col risultato che la configurazione del VP resterà favorevole ai meridiani centro-orientali (non più orientali come Dicembre) per le discese principali di aria fredda.
    Se tanto mi da tanto...Gennaio potrebbe sfornare discese artiche a ripetizione sino a quando non si inceppi il meccanismo per l'intervento di azioni al momento sconosciute



    Depressioni atlantiche random permettendo!!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,137
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Se tanto mi da tanto...Gennaio potrebbe sfornare discese artiche a ripetizione sino a quando non si inceppi il meccanismo per l'intervento di azioni al momento sconosciute
    L'ideale per noi Pugliesi (e meridionali in genere) è che continuino queste articate con target via via sempre più occidentale.
    Onestamente ho paura che se la situazione si sblocca passeremo velocemente sotto richiami libecciosi
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •