Proprio sul finire ci è scappata la nevicata più "abbondante" di questa irruzione. Nevicata durata un'oretta che ha portato 3 cm a casa mia, comunque ai margini delle precipitazioni più abbondanti. Finita la nevicata mi sono addentrato nel bosco e ho risalito la collina del paese al chiaro di luna. Una sensazione indescrivibile, tutto l'orizzonte innevato e un silenzio surreale, davvero stupendo. La cosa curiosa è che con l'aria immobile non sentivo per nulla freddo, nonostante la temperatura ampiamente negativa. Altra cosa curiosa è che la neve presa in mano si scioglieva all'istante, non si riusciva a fare una palla di neve...(suppongo perché incorporava molta aria?). Poco dopo la fine dei fenomeni ha ripreso a soffiare il vento ed è in atto un discreto scaccianeve che sta spazzando tutte le superfici. In ogni caso benissimo così, la prossima volta mi lamento prima![]()
Cmq, per la cronaca, ho controllato il solito anemometro: le cose hanno cominciato a girare per il loro verso quando le correnti al suolo hanno ruotato da NW - mentre da giovedì sera in poi c'era un N fisso -.
Sul forum meteo dei molisani ho appurato che a Termoli/Campomarino ecc. per precipitare le correnti devono girare dall'interno, quindi a loro serve un NW in quota, che, a questo punto, serve pure a noi.
La concomitanza con vento più calmo dipende forse dal fatto che da NW, per motivazioni orografiche ,da noi il vento non riesce ad arrivare con la stessa forza che ha il N puro.
Io ho avuto il presagio che stesse per nevicare perché mezz'ora prima era cessato il vento, che ha ripreso puntualmente mezz'ora dopo aver smesso. Purtroppo non ho un anemometro e non so da che quadrante spirava il vento.
Cmq siamo tornati in positivo e si è sciolta tutta la neve. Estremi di ieri : -1,6°C/-3,8°C, prima giornata di ghiaccio che io ricordi...e chissà per quanto non ne vedremo più....
È una regola aurea lungo molte coste credo, basta chiedere ai romagnoli. Il problema è che noi solitamente abbiamo delle mappe a larga scala in cui sappiamo che c'è un minimo, per dire, in Grecia e correnti medie da nord o nordest. Quando e come si attiva una curvatura locale, a una determinata quota, credo richieda un'analisi specifica. Da provare però, speriamo di avere tante occasioni![]()
Inviato da HAL 9000
Ora a Termoli piove, e qui nevica, anche se debolmente, ma il vento è caduto![]()
Cielo rossissimo delle grandi occasioni, vediamo che combina.
Intanto in Val Fortore:
webcammontefalcone - WEBCAM Piazza Medaglia D'oro
Anche qui cielo rossissimo e leggera nevicata in corso. Cosa ne pensate di quel minimo previsto sul Tirreno martedì?
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Niente da fare, il vento gira di nuovo da N
Per il momento però continua...
Nevica a Laviano...
Inviato con aeroplanino di carta
Segnalibri