Sentenzierò solo domani sera. L'ho appena detto. Lo spread di GFS per il 7 è di 10° significa che ha serie difficoltà decifrare per quella data. Gli europei sono stati più costanti e stabili per quelle date. A te lascio una considerazione su questo ragionamento
MS_1741_ens.png
![]()
Eh si speriamo in una via di mezzo !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il 6 e 7 non mi esprimo per ora... per il long-range i segnali non sono molto incoraggianti: pare che si passa da un pattern a 3 onde verso uno a 2.
Questo significa una configurazione meno propensa all'arrivo di masse fredde sul mediterraneo, almeno per quanto riguarda la metà del mese... rimarremo comunque su temperature tra la media o leggermente sotto. La cosa positiva è che rimane la tendenza ad avere alte pressioni alle alte latitudini e soprattutto ad ovest dell'Italia...
Rnaa2641.gif
Molta incertezza sul quanto durerà l'irruzione e cosa accadrà dopo! Ancora tutto possibile!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
non è che siccome siamo colleghi mi puoi corrompere
... ho seri dubbi ancora su tre punti:
1- Sulle precipitazioni specie per il 6
2- Sulla durata... gfs la fa durare un giorno in più, gli europei appena 36 ore.
3- Sulle temperature così rigide...
Io penso che domani sera capiremo se ci saranno i soliti trenini con qualcuno che rimarrà a guardare e qualcuno che godrà... se ci saranno dentro le coste anche quelle salentine, se sabato saremo già fuori o ancora dentro, se insomma sarà una sfreddata anche se intensa o una ondata di gelo da segnare negli annali insieme al 2014, 2009, 2006, 1999 (per citarne di simili) eccetera eccetera seppur di breve durata.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri