netti passi a est,si avvicina a reading
si perdono geopotenziali a NE del blocco, tutto qui
il resto è una conseguenza
cmq non mi piace 'sto run
Però se alla fine ne esce fuori una media va bene
Reading vede il getto ancora più blando.. gfs si sta adeguando... vedremo quanto i due si avvicinano tra di loro.
Per ora conferme anche importanti... venerdì sera-notte se confermate queste termiche farà VERAMENTE freddo sul versante adriatico ed in Puglia in particolare... Bari andrà vicina o sotto lo 0 nonostante il vento impetuoso. Freddo davvero intenso fino a Santa Maria di Leuca e già questo è un evento!!!!
Ora dobbiamo penare per vedere se questa roba viene confermata o no nonostante mancano SOLO 96 ore.
C'è un est-shift ma per la Puglia rimangono carte da nevone.
Serve meno vento sulle coste!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mi vien da piangere, pazzesca![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
A 96 ore entra la -14° sulla costa Pugliese con questo run... non so se mi spiego...
Per la Sicilia evidente peggioramento a 500hpa.
Segnalibri