Di solito sono modelli idrostatici dove l'umidità a medie quote non viene tanto vista correttamente, sono soprattuto gli ARW (Advanced Research WRF) che soffrono di questa criticità mentre gli NMM soffrono del contrario e molto spesso abbondano di precipitazioni (modelli non idrostatici) (NMM sta per Nonhidrostatyc Mesoscale Model)
Andatevi a vedere il WRF NMM Italia infatti in meteociel e vedrete che di buchi ce ne sono ben pochi. Le NMM leggono bene le precipitazioni a sviluppo verticale dovute appunti a fenomeni vorticosi e di mesoscala... in questi casi io darei più adito a questi modelli piuttosto ai modelli ARW ad esempio del LAMMA Toscana.
Ostuni.... 12 100%
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Dove posso trovare le COSMO?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Prosegue la marcia
![]()
Segnalibri